GUIDA  Fasano/Edicola Votiva alla Madonna delle Grazie

Da Wiki.
Fasano - Edicola Votiva Madonna delle Grazie.jpg

Lapide sotto l’edicola votiva

Fasano - Edicola Votiva Madonna delle Grazie 2.jpg

Madonna delle Grazie

edicola votiva sec. XVIII-XIX

Le edicole votive, forma di arte popolare, di origine antichissima, sono espressione di una religiosità radicata e

diffusa. Una sorta di “segnaletica religiosa”, edilizia su cui proiettate il primordiale bisogno del sacro, in cui

l’immagine devozionale ha un valore di presidio e svolge la funzione di “sacralizzazione” del territorio. Il ruolo

principale di questi “piccoli tempi” era infatti di proteggere il luogo sul quale erano edificati, strade, crocicchi,

porte di accesso di una città, come in questo caso, e avevano spesso la funzione di rassicurare il viandante lungo

il suo cammino e nel contempo quello di affermare una identità e una dimensione religiosa collettiva minacciata

da calamità naturali, epidemie, invasioni e razzie. Spesso estensione fisica esterna di culti e devozioni attestati

in edifici sacri edificati nelle vicinanze, ne segnalano la presenza e la dedicazione. Questa, raffigurante la

Madonna delle Grazie, richiama l’omonima intitolazione della Chiesa del Castello Baliale dei Cavalieri di

Malta ubicata proprio di fronte. Al culto, ben radicato e diffuso in Fasano, è inoltre dedicata la omonima

Chiesetta in via S. Teresa.

L’iconografia dell’affresco, chiaramente ispirata alla celeberrima Madonna della Seggiola di Raffaello, pur nei

limiti artistici della pittura devozionale, trasmette intensi sentimenti di materna tenerezza e pietà.


Fasano, 9 giugno 2012


(Restauro a cura del Lions Club Fasano Egnazia, anno sociale 2010-2011