GUIDA Fermo
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Fermo |
Mappa Interattiva |
Siti fermani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Fermo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Fermo: 2012, 2009, 2008 |
Fermo è situato nelle Marche ed è capoluogo dell'omonima provincia. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Savino. Confina con i comuni di: Mogliano, Ponzano di Fermo, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Torre San Patrizio, Sant'Elpidio a Mare, Monte Urano, Montegiorgio, Monterubbiano, Massa Fermana, Magliano di Tenna, Lapedona, Grottazzolina, Francavilla d'Ete, Belmonte Piceno, Altidona e Porto San Giorgio.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Basilica Metropolitana dedicata all'Assunta
- Risalente al 1227, fu dichiarata Monumento Nazionale. E' sede della Curia Arcivescovile e del Museo Diocesano
- In Piazza del Popolo, centro della città fiancheggiata da palazzi a portici, si trovano:
- Palazzo dei Priori(del XV-XVI secolo), ove spicca al centro, sopra la gradinata d'accesso, la statua di Papa Sisto V benedicente del Sansovino (del 1590). Si possono visitare, oltre alle sale di rappresentanza del Comune, la Pinacoteca Comunale, con notevoli tele, tra cui spicca una opera giovanile di Rubens (La Natività), oltre alle Storie di Santa Lucia di Jacobello del Fiore; al 1° piano è situato il Museo Archeologico
- Municipio
- La Biblioteca Civica, collegata direttamente al Palazzo dei Priori, la più ricca delle Marche (risalente al 1511) conserva 400.000 volumi, 180 codici antichi, centinaia di incunaboli, stampe e disegni preziosi, soprattutto la sala lignea detta "del Mappamondo" per la presenza di un grande mappamondo, del 1712, opera del cartografo Moroncelli
- Teatro dell'Aquila, del '700, con la volta affrescata coi Numi dell'Olimpo, le Grazie e le Ore
- Le Cisterne Epuratorie Romane, che constano di 30 grandi sale sotterranee collegate tra di loro, disposte su 3 file parallele. E' una costruzione straordinaria come complesso architettonico, risalente al 40-60 d.C.
- Il Polo Scientifico di Villa Vitali, dove si trovano il Museo Polare, il meteorite caduto nel 1996, una collezione ornitologica e il Museo della Pipa
- Il Piazzale del Girfalco, il belvedere della città da cui si gode uno splendido panorama. Lì sorge con facciata romanico-gotica ed un bel giardino il Duomo.
- Duomo
- Santuario Santa Maria del Pianto
- Chiesa di San Zenone
- Chiesa del Carmine
- Palazzo Azzolino
- Palazzo Vitali Rosati, costruito su disegno di Antonio Sangallo il giovane (XV-XVI secolo)
- Il Palazzo del Monte di Pietà, già sede dell'Ospedale di Santa Maria della Carità (XIV secolo)
Monumenti
- Papa Sisto V, Piazza del Popolo
- Ai Caduti di tutte le guerre, Piazzale del Girfalco (Belvedere)
- Patrono San Sabino
Manifestazioni
- La Processione, la Cavalcata ed il Palio dell'Assunta (15 agosto)
- E' una rievocazione storica che consiste di un gioco a cavallo, dove 10 contrade (6 di Fermo: Castello, Pila, San Martino, Fiorenza, San Bartolomeo e Campolege; 4 del circondario: Torre di Palme, Campiglione, Capodarco e Molini Girola) si affrontano nelle eliminatorie. Alla finale concorrono solo quattro per ottenere lo stendardo. Questo è dovuto al fatto che le stradine sono troppo strette per i cavalli al galoppo sfrenato.
Musei
- Museo Diocesano
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giacomo Puccini, Teatro dell'Aquila
- Lapide per la restituzione all'area pubblica, Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo
- Lapide a Papa Sisto V pontefice Massimo, Palazzo dei Priori in Piazza del popolo
- Lapide per la Proclamazione della Repubblica Italiana, Municipio
- Lapide ai Decapitati, Municipio
- Lapide a Giuseppe Mazzini, Municipio
- Lapide a Iacopo Boncompagno, Municipio
- Lapide al Cardinale Achille Principe
- Lapidi a Cleto Bellucci e Patrona Maria Assunta, Portone del Duomo
- Lapide al Conte Gaetano Falconi
- Lapide a Giuseppe Nicola F. Colucci, Duomo
- Lapide a Cleto Bellucci, Duomo
- Lapide a S. Matteucci, Duomo
- Lapide per il giorno della Liberazione, Piazza del Popolo
- Lapide per l'anniversario dell'insurrezione popolare, Piazza del Popolo
- Lapide a Giordano Bruno
Complessi Bandistici
- Fermo Orchestra Fiati
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Fermo
Informazioni Utili
Come Arrivare
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
- Notizie storiche della città di Fermo, G. Fracassetti (1841)
- Guida storica ed artistica della città di Fermo, V. Curi (1864)
- Fermo, Stefano Papetti, Ed. Franco Maria Ricci (1995)