GUIDA  Filattiera/Pieve di Sorano

Da Wiki.
La Pieve di Sorano


La Pieve di Sorano è situata nel fondovalle del fiume Magra, lungo l'antico percorso della Via Francigena, in una zona molto importante dal punto di vista storico.

Questa piana in tempi antichi fu un'area di culto come testimoniato dalle numerose statue stele che vi si sono trovate.

La stele del guerriero


Una di queste, rappresentante un guerriero, si può ammirare all'interno della chiesa.

La pieve venne citata per la prima volta da Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, nel suo viaggio verso Roma alla fine del X secolo.

A partire dal XII-XIII secolo la popolazione si spostò da questo luogo per insediarsi nell'attuale borgo di Filattiera.

Il motivo di questo allontamento furono l'insalubrità del sito per la presenza del fiume Magra e la pericolosità per il passaggio continuo di eserciti. La pieve rimase così isolata.

La chiesa mantenne però la sua funzione religiosa sino al 1990 circa quando l'incuria provocò la caduta del tetto.

Il Giubileo del 2000 fornì l'occasione per una completa ristrutturazione. Questi recenti restauri hanno fatto riaffiorare gli antichi affreschi decorativi medioevali sotto l'intonacatura ed alcuni bassorilievi e incisioni.

Oggi la pieve è aperta al pubblico e visitabile.

Interno della chiesa


L'interno della chiesa è a tre navate, divise da pilastri circolari con capitelli monolitici appena sbozzati. L'abside centrale è affiancata da due più piccole, aggiunte in epoche successive.

Il campanile

La torre campanaria dalla forma tozza e squadrata richiama ad uno scopo più difensivo che religioso.

Il materiale usato per la costruzione è di tipo povero: si tratta di pietre e ciottolato provenienti dalle rive del vicino torrente Magra.

      Auto
Icona auto.gif

La Pieve di Sorano si trova a circa 480 mt. da Filattiera sulla SS 62 in direzione di Pontremoli