GUIDA Firenze/Lapide della storia del cortile di Palazzo Vecchio
Lapide nel cortile di Palazzo Vecchio
QUESTO CORTILE ERETTO NEL MCCIIC CON DIREZIONE E DISEGNO DELL’AR- CHITETTO ARNOLFO, INDI RESTAURATO E ABBELLITO NEL MCCCXXXIV DALL'ARCHI-
PITTURE, D'INTAGLI DI PLASTICA E DORATURE PER LE NOZZE DI GIOVANNA D'AU- STRIA CON FRANCESCO DEI MEDICI GRAN PRINCIPE POI GRANDUCA DI TOSCANA. ORNARONO LE VOLTE E LUNETTE STEFANO VELTRONI DA MONTE S. SAVINO, MARCO DA FAENZA FRANCESCO SALVIATI, FORMARONO GLI STUCCI DELLE CO- LONNE PIETRO PAOLO MINOCCI DI FORLI', LEONARDO RIOCCIARELLLI DI VOLTERRA, SE- BASTIANO DEL TADDA FIESOLANO E LEONARDO MARIGNOLLI FIORENTINO. LE PROSPETTIVE DI VARIE CITTA' GERMANICHE ESPRESSE NELLE PARETI PER FARE UNA GRATA SORPRESA ALL'AUGUSTA SPOSA FURONO DIPINTE DA SEBASTIANO VE- RONESE, DA GIOVANNI LOMBARDI VENEZIANO E DA CESARE BAGLIONI BOLOGNESE. AVENDO L'ETA' E IL RIGORE DELLE STAGIONI QUASI DISTRUTTI O ALMENO RE- SI INDISTINTI TUTTI I SUDDETTI ORNAMENTI, FURONO RICHIAMATI ALLA PUBBLICA VISTA SOTTO L'IMPERO DI NAPOLEONE IL GRANDE NELL'ANNO MDCCCXII ESSEN- DO GOVERNATRICE DELLA TOSCANA S. A. I. E. R. LA GRAN DUCHESSA ELISA DI LUI SORELLA, PREFETTO DEL DIPARTIMENTO DELL'ARNO IL BARONE DELL'IMPERO GIU- SEPPE FAUCHER COMANDANTE DELLA LEGION D'ONORE, E ME'RE DI QUESTA CITTA' IL CONTE DELL'IMPERO EMILIO PUCCI COMMEND. DELL'ORDINE IMP. DELLA RIUNIONE E CAV. DELLA STESSA LEGION D'ONORE. |