GUIDA  Firenze/Loggia della Signoria

Da Wiki.

In Piazza della Signoria a destra del Palazzo , si trova la Loggia omonima, detta anche Loggia dei Lanzi perchè al tempo del Granducato vi si accamparono i Lanzichenecchi; venne anche chiamata "Loggia dell'Orcagna" nella supposizione che fosse stata eseguita su disegno del Maestro. La sua costruzione risale al 1376-82.

Ai lati della gradinata, che si sale per accedere alla Loggia, si trovano due leoni marmorei. Sotto la Loggia sono raccolte sculture antiche romane ed opere di scultori del '500 fiorentino. Fra queste:

  • il Perseo capolavoro in bronzo di Benvenuto Cellini (del 1554), che leva in alto il capo mozzato di Medusa; la base marmorea presenta delle nicchie in cui sono allogate piccole statue in bronzo raffiguranti Mercurio, Minerva, Giove e Danae (genitori di Perseo); più sotto si trova un bassorilievo che rappresenta Perseo mentre libera Andromeda;
  • il Ratto delle Sabine del Giambologna (1583)
  • Ercole e il Centauro dello stesso Giambologna (1599)
  • il gruppo Menelao e Patroclo, copia dell'originale greco del IV secolo a.C.

il Ratto di Polissena, opera ottocentesca di Pio Fedi.

Galleria Foto