GUIDA  Formello

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Formello
Mappa Interattiva
Siti formellesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Formello
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Formello:
2012, 2009, 2008

Formello è situato nel Lazio in Provincia di Roma. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo.

Confina con i comuni di: Roma, Campagnano di Roma e Sacrofano.

E' a circa ventotto chilometri da Roma.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

Formello è un piccolo centro immerso nel Parco Regionale di Veio: dalla struttura tipicamente medievale, il paesino è arroccato su di uno sperone in tufo, circondato da immense distese di vitigni e oliveti.

L'origine del suo nome pare possa essere ricondotta alle Formae, cioè le condutture che attraverso le campagne portavano acqua a Veio quando questa era al culmine del suo potere. L'antica Formello infatti apparteneva al territorio della città etrusca di Veio, che sorgeva sull'area attuale del paese. La lunga dominazione etrusca ha lasciato suggestive testimonianze in zona: dai numerosi manufatti alle tombe, e il cosiddetto alfabeto di Formello, che in realtà è un vaso che ha contribuito alla ricostruzione e alla conoscenza dell'alfabeto etrusco arcaico.

Quando Veio fu conquistata dai Romani nel 396 a.C., l'assenza di un presidio forte favorì le incursioni dei barbari e dei saraceni ed il territorio si andò spopolando. Dall' VIII secolo in poi il centro cominciò a popolarsi di alcune Domus Cultae, fattorie agricole fortificate attraverso le quali si consolidava il potere papale sul territorio.

A partire dall'XI secolo infatti Formello divenne possedimento del monastero della Basilica di San Paolo, ed il borgo venne fortificato. Nel 1279 Formello fu concessa in feudo agli Orsini. Nel 1544 venne concesso alla comunità uno statuto che ne regola i rapporti amministrativi con i feudatari. Nel 1661 gli Orsini vendettero il feudo alla famiglia Chigi; questi si adoperarono per la ricostruzione del feudo dopo che durante i secoli si era andato via via frazionando. Solo con l'inizio del XIX secolo vi furono aboliti i diritti feudali, ma il pesante disagio economico ormai radicato sul territorio spinse una porzione della popolazione ad emigrare in America Latina

Da Vedere

Il Borgo medioevale

Al cuore antico del paese si accede attraverso un arco sormontato da uno stemma con le armi dei Chigi: la "Porta da Capo" si affaccia sulla piazza di San Lorenzo, dove sorgono l'omonima chiesa e il palazzo Chigi. Da piazza San Lorenzo attraverso via XX Settembre si raggiunge l’altra estremità del paese, “Porta da Piedi”. Oltre questa porta sorge il Borgo Sant’Antonio, il cui primo nucleo risale al XVIII secolo.

Chiesa di San Lorenzo

Non si conosce la data certa della sua edificazione, ma sicuramente raccolse le reliquie di San Cornelio dopo la distruzione della domus culta. La chiesa era probabilmente in origine ad unica navata, ma nel 1574 vennero costruite le due navate laterali. Nella navata sinistra i primi due altari ospitano gli affreschi attribuiti a Donato Palmieri. Nel XV secolo venne costruito davanti alla facciata il campanile in stile romanico, per il quale venne murato il portale centrale di ingresso.

Palazzo Chigi

Questo edificio venne costruito sul precedente palazzo Orsini, il quale a sua volta pare si trovasse sull’area di un castrum risalente ai monaci di San Paolo. La struttura in origine era a due piani, con una torre risalente al XIII secolo; passato ai Chigi, vi fu aggiunto un piano e ritoccata la facciata. Oggi Palazzo Chigi è sede del Museo archeologico civico dell'Agro Veientano, nato nel 1992,all'interno del quale sono raccolti resti e testimonianze storiche datati tra il IX secolo a.C. e il XV secolo d.C.

Villa Chigi-Versaglia

Ad un chilometro e mezzo dal centro del paese ritroviamo le rovine di villa Chigi-Versaglia, risalente alla seconda metà del XVII secolo ed edificata dal cardinale Flavio Chigi dopo aver soggiornato a Parigi nella celebre Reggia. Si tratta in realtà di un complesso di edifici che attualmente comprende una torre detta "Torre Colombaia", i ruderi della residenza padronale e una cappella a pianta ellittica.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Complessi Bandistici

  • A. Bernabei

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Parconatura la Selvotta Onlus, Via Della Selvotta, 19/A
  • Il Sorbo Soc. Cooperatica Sociale Onlus, Via Della Selviata, 78
  • Insieme per Gli Altri Onlus, Viale Europa, 41
  • Vitalba, Via Monte Madonna, 12
  • Associazione Culturale L'Autore e Il Marchingegno, Castel De Ceveri, 56 [1]