GUIDA Forni di Sopra
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Forni di Sopra |
Mappa Interattiva |
Siti fornesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Forni di Sopra |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Forni di Sopra: 2012, 2009, 2008 |
Forni di Sopra è situato in Friuli-Venezia Giulia, a 907 metri s.l.m., ai confini con il Veneto, in Provincia di Udine. Esso è composto di 3 borgate: Vico, Cella e Andrazza.
Confina con i comuni di: Domegge di Cadore, Vigo di Cadore, Lorenzago di Cadore, Forni di Sotto, Sauris, Claut e Cimolais.
E' la porta di accesso al Parco delle Dolomiti Friulane (37mila ettari), un vero paradiso geologico, naturalistico e ambientale. Il patrimonio faunistico del Parco è rilevante per la presenza di camosci, caprioli, marmotte, cervi, poiane fino all'aquila reale; non mancano pure le tante specie di flora presenti nella zona.
Rappresenta il luogo ideale per escursioni su sentieri sicuri e ben curati, come altri più impegnativi per gli amanti della montagna. Polo sciistico invernale, con un anello di fondo e piste di discesa; spesso si sono tenuti campionati di biathlon.
Il 21 novembre si festeggia il Patrono, Madonna della Salute.
Le Dolomiti sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- A Cella la Chiesa di San Floriano (monumento nazionale)
- Il Borgo rurale di Andrazza e, poco distante, i resti del Castello di Sacuidic (del XIV secolo).
- Monumento ai caduti nella Seconda Guerra Mondiale, sito di fronte al cimitero comunale, nella frazione di Cella.
- La "Fornas di Davaras", situata in riva al Torrente Giaf; si tratta di una fornace risalente alla prima metà dell'800, di grandi dimensioni, per la produzione della calce, cuocendo circa 12 mc di sassi di calcare.
- Il "Puont dal Sirai" (Ponte delle strette), romantico ponticello in legno che scavalca il fiume Tagliamento ed un tempo era l'unico transito tra le due sponde dell'intera vallata.
- Altre chiese:
- Chiesa di San Giacomo, nella frazione di Vico
- Chiesa della Madonna della Salute, nella frazione di Vico
- Parrocchiale di Santa Maria Assunta, nella frazione di Cella
- Chiesa di San Vito, nella frazione di Andrazza
Manifestazioni
- Festa delle Erbe di Primavera (a giugno)
- Funghi e ... gastronomia (a settembre)
Dove Dormire
- Hotel I Larici, Via Chianeit, 13 - Vico [1]
- HotelDavost, Via Tagliamento, 26 - Vico [2]
- Hotel Edelweiss, Via Nazionale, 19 - Vico [3]
- Hotel Posta, Via Nazionale, 174 - Vico [4]
- Albergo Centrale, Piazza del Comune, 9 - Vico [5]
- Hotel Coton, Via Bor, 1 - Vico [6]
- Albergo La Stube, Via Nazionale, 276 - Cella [7]
- Nuoitas - Nuoitas [polentaefrico@libero.it]
- Albergo Tarandan, Via Vittorio Veneto, 24 - Vico [8]
- Villa Alpina, Via Madonna della Salute, 18 - Vico [9]
- Albergo Cridola, Via Mauria, 6 - Mauria [10]
- Lena, Via Madonna della Salute, 7 - Vico, Telefono e Fax: 0433-88064
- Campeggio Tornerai - Stinsans, 11 [11]
- Rifugi:
Dove Mangiare
- Antoniacomi Raul Ristorante, Via Nazionale, 104
- Osteria al Tulat, enoteca cucina tipica di Petarin Angelo, Via Vittorio Veneto, 22 Cellulare: 347-2291466
- Pizzeria trattoria Varmost
- Ristorante La Stube, Via Nazionale - Cella, Telefono: 0433-88158
- Davost, Via Tagliamento, 26 - Vico, Telefono: 0433-88103
- Ristorante pizzeria Foglie d'Erba da Coton, birrificio artigianale (Brew-Pub), Via Bor, 1 - Vico
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Nazionale
Lapidi Commemorative
- Lapide a Las Feminas di For, due lapidi in onore delle donne fornesi, poste sulla facciata del vecchio Municipio (oggi biblioteca comunale).
Informazioni Utili
Bibliografia
- Forni di Sopra. Ampezzo. Sàuris. Alta val Tagliamento 1:25.000, Ed. Tabacco (2006)
- Forni di Sopra - Gente, storia, territorio di Alfio Anziutti (detto Timilin) Ediz. di <<Sfuoi Fornes>> 1988 Casa Edit. Missio
- Maria Zef di P.Drigo - Garzanti ed. 1982) da cui l'omonimo firl girato a Forni.
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
ANDRAZZA, casale della prov. del Friuli nella Carnia, formante una delle tre frazioni, che costituiscono la comunità di Fornisavorgnano Superiore. Eravi allrevolte un forte castello per difesa contro i barbari nordici, e vuolsi, che nel 1337 passasse in potere di Ettore Savorgnano, comperandolo dal patriarca d' Aquilea.