GUIDA  Galeata

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Galeata
Mappa Interattiva
Siti galeatesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Galeata
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Galeata:
2012, 2009, 2008

Galeata è situato in Emilia-Romagna in Provincia di Forlì-Cesena. Il 15 maggio si festeggia il Patrono, Sant'Ellero.

Confina con i comuni di: Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Civitella di Romagna.

Indice

 [nascondi

Etimologia

Il nome potrebbe significare "Abitata dai Galli". E' dato per appurato che l'assoggettamento del territorio galeatese ai Romani avvenne dopo il 266 a.C.

Questa data si colloca nel contesto storico e temporale della conquista dell'Ager Gallicus da parte di Roma. Fino al 295 a.C. i Galli Senones abitavano il territorio che va dalla odierna Romagna fino quasi ad Ancona. In quell'anno (295 a.C.) con la battaglia di Sentino i Romani sconfiggono i Senones, li espropriano del territorio e lo annettono a Roma.

Sembra che la città più a nord compresa in questo territorio fosse Sarsina. Galeata essendo una valle più a Nord dovrebbe essere rimasta Gallica, quindi sarebbe stata dal 295 a.C. fino al 266 a.C. la prima città Gallica a nord del confine Romano.

Dove Mangiare

  • L'Osteria Di Via Zannetti, Via F. Zannetti, 2
  • Ristorante La Rupe, Piazza Gramsci, 1

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via F. Cenni, 10
  • Biblioteca storica del Civico Museo Monsignor Domenico Mambrini, Via F. Zannetti, 10

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Fare del Bene Cooperativa Sociale A Responsabilità Limitata, Via Villa Torricella, 58
  • Fraternità di Misericordia di Galeata, Via Pantano, sn

Complessi Bandistici

  • Banda Comunale A. Albertini

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

GALEATA. Capoluogo, con Pret. civ. di 2a Cl e Dogana di Frontiera. Le diverse iscrizioni che qui si trovano, gli avanzi di sontuosi edifizii, il grandioso acquidotto, il magnifico palazzo che fece costruire in queste adiacenze il Re Teodorico, tutto fa supporre che Galeata fosse pei trascorsi tempi un luogo molto ragguardevole. Nel medio evo tennero il dominio di essa e del territorio i ricchi Abati di s. Ellero; passò poi in potere della Repubblica Fiorentina. La via principale di questa terra è cinta ai due lati da case con portici; prima di giungere alla piazzetta dell'Arcipretura, trovasi da una parte la Dogana e dall'altra la casa del Comune. Nella costruzione della chiesa predetta eseguita nel secolo XII furono adoperati molti avanzi di antichi monumenti. Anche il Pretorio è fregiato di monumenti antichi. Qui la via che pianeggiava incomincia a discendere, e ove termina la borgata trovasi la case che onorasi d'aver per due volte dato alloggio al G. D. P. Leopoldo. In faccia ad essa è una vasta e bella piazza per fiere e mercati. Fuori della terra è un oratorio detto dell'Umiltà, e al disotto di esso il pubblico Cimitero. (V. Atl. Tosc.).