GUIDA Gardone Riviera/Villa Alba
Descrizione
Villa Alba è un maestoso esempio di costruzione neoclassica. Il suo nome originale era "Villa Ruhland", che tradotto significa "pace nel paesaggio".
Edificata fra il 1901 ed il 1910 dal costruttore Richard Langensiepen, è la più maestosa delle ville gardonesi.
Doveva essere anche luogo di vacanza per l'imperatore Francesco Giuseppe e la principessa Sissi, ma causa la prima guerra mondiale questo non fu mai possibile.
Per disposizioni del proprietario, l'architetto Shaefer, fu progettata in stile neoclassico, con colonne ioniche, creando una struttura che ricordasse i monumenti dell'Acropoli di Atene.
Infatti le splendide le sculture del frontone a coronamento della facciata riportano scene mitologiche copiate dal frontone del celebre Partenone.
Ma il vero spettacolo di Villa Alba è la riproduzione identica (stesse pieghe anche nei vestiti) delle cariatidi dell'Eretteo (sempre sull'Acropoli di Atene).
Inoltre la villa è immersa in un parco pubblico secolare, regno di uccelli e scoiattoli, dove c'è anche un percorso vita e la biblioteca comunale.
Gardone Riviera da settembre del 1943 all'aprile 1945 fu considerata la capitale tedesca del Sud Europa ed a Villa Alba venne istallato il centro trasmissioni militari e la stazione radio: tutti gli ordini e disposizioni da e per Berlino passavano di lì.
Sempre nello stesso periodo parte della villa fu allestita come centro termale e quotidianamente i fanghi arrivavano da Abano Terme.
La villa fu acquistata dal comune nel 1970 ed attualmente ceduta a varie società. Ultimamente il centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica Sociale Italiana, con l'accordo dei comuni coinvolti, sta rivalutando i luoghi e edifici di questo periodo.