GUIDA Gravere/Personalità Illustri
Da Wiki.
Personalità Illustri di Gravere
- Ettore Olivero Pistoletto, pittore
- Nacque il 17 dicembre 1898 nella Frazione Arnodera di Gravere ,e si trasferì a Biella per realizzare alcune opere,tra le quali una serie di graffiti sull’arte della lana,nello stabilimento Ermenegildo Zegna a Trivero.Successivamente si trasferì a Torino dove aprì uno studio di restauro di opere d'arte.Durante i bombardamenti del 1943, dopo che un ordigno aveva colpito lo studio,la famiglia si spostò a Susa , dove rimase fino al termine del conflitto.
- Walter Vighetti
- arrampicatore italiano che aprì alcuni itinerari ( tra i più impegnativi d’Italia ed ai vertici delle difficoltà mondiali in fatto di arrampicata sportiva) nella falesia strapiombante , immersa in un bosco di castagni e denominata la parete dei “Cervi” .
- Vittorio Meano,Architetto
- nacque nell'anno 1860 a Gravere e morì nell'anno 1904,nella sua abitazione a Buenos Aires,a seguito assassinio.Dopo gli studi seguiti a Pinerolo si trasferì a Buenos Aires (Argentina) dove si affermò nel suo campo con la realizzazione del Palazzo del Congresso Nazionale e del Nuovo Teatro Colon.
- Maria Cantamessa Gallo
- Di origini Astigiane,tra gli anni 1974 ed il 1995,dopo aver acquistato un'abitazione per trascorrere dei periodi di villeggiatura, ospitava spesso gli alunni della scuola di musica,quale base di appoggio per delle gite in montagna.Si occupava anche di beneficienza ed aveva organizzato alcuni pellegrinaggi a piedi alla Certosa della Losa nella Frazione Madonna della Losa .Al figlio,Maestro Andrea Gallo ,rimase talmente impresso quel periodo che compose un inno dal titolo Inno a Gravere che, successivamente, donò al Sindaco pro-tempore Cesare Olivero Pistoletto .