GUIDA Grezzana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Grezzana |
Mappa Interattiva |
Siti grezzanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Grezzana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Grezzana: 2012, 2009, 2008 |
Grezzana è situato nel Veneto nella Provincia di Verona. La prima domenica di settembre si festeggia il Patrono, Madonna della Cintura.
Confina con i comuni di: Verona, Roverè Veronese, Sant'Anna d'Alfaedo, Cerro Veronese, Bosco Chiesanuova, Negrar e Erbezzo.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Caduti sul lavoro, 11
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Atuttotondo Onlus, Via Borgo, 27
- Centro Giovanile Peraro Grezzana, Piazza C. Ederle, 21
- Grao De Mostarda - Onlus, Via Righi, 17
- Polisportiva Lugo Associazione Sportiva Dilettantistica, Via Bombieri, 1 (frazione Lugo)
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Cittadina di Grezzana
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
GREZZANA, villaggio di Valmenara, 7 miglia a greco da Verona, di circa 1,500 abitanti, sulla riva destra di un picciolo affluente dell'Adige. Vi si tiene fiera o mercato nel primo mercoledì d'ogni mese, e conta circa 600 abitanti. La sua altezza sopra le acque dell'Adriatico è di 149 metri. Questo luogo è poi famoso, perchè ne'suoi dintorni fra strati calcarei trovansi corpi organici vegetabili ed animali, specialmente marini petrificati, ora confusi ed ammonticchiati, ed ora disposti quasi in famiglie, come sarebbero rami, foglie, frutti di diverse piante, serpenti, chiocciole, turbini, bucini ed ostriche di maravigliosa grandezza, i quali tutti trovansi descritti, ed incisi nella insigne Ittiolitologia Veronese. Agli ittioliti, debbonsi pure aggiungere le osteoliti non meno singolari e maravigliose: vi si dissotterrarono ossa di cervi e di altri quadrupedi dell'ordine delle fiere e de' ruminanti. È pure celebre per le cave di marmi bianchi e rossigni, dei quali credesi sieno le pietre, colle quali fu costrutto l'anfiteatro di Verona. Non molto distante da Grezzana sta il ponte di Veia.