GUIDA Grottaferrata/Abbazia di San Nilo
L'Abbazia venne fondata nel 1004 da San Nilo, sui ruderi di una villa romana. Verso la fine del 1400 il cardinale Giuliano della Rovere la fece cingere di mura, fossati e torrioni, come fosse una fortezza, su progetto di Giuliano da Sangallo e Baccio Pontelli.
Dopo il primo cortile, si passa al secondo, ove sorge la Chiesa di Santa Maria, consacrata nel 1024 e rimaneggiata nel '700; nel nartece, il portale con battenti in legno intagliato porta una lunetta in mosaico dell'XI-XII secolo. Il bel campanile, a trifore, risale al XIII secolo.
All'interno bel pavimento cosmatesco e soffitto ligneo del '500; l'arco trionfale è decorato a mosaico del XIII secolo, rappresentante la Pentecoste. La cappella di San Nilo (del 1616) è affrescata dal Domenichino.