GUIDA  Grottaglie/Chiesa San Francesco De Geronimo

Da Wiki.
Chiesa di San Francesco De Geronimo
cartello Turistico

Indice

 [nascondi

Storia

  • Edificata nel 1832 da Monsignor Antonio de Fulgore, arcivescovo di Taranto e proclamata Santuario nel 1941. La chiesa presenta uno stile neoclassico, la facciata è scandita da quattro lesene scanalate, terminanti con capitelli ionici, in pietra calcarea dura.La costruzione ha un timpano triangolare e la cupola maiolicata con un motivo di losanghe.

L'interno ampio e luminoso è a croce greca con tre navate, con stucchi e fregi che adornano le pareti e il soffitto. La navata centrale con l’altare maggiore presenta un gruppo scultoreo con il Santo circondato da poveri. La navata laterale a sinistra, vicino all’altare maggiore ha una cappella dedicata al Santo, sull’altare l’urna in bronzo contenente le spoglie del Santo, opera di Vincenzo Catello di Napoli. Da questa cappella, attraverso una scala, si accede alla casa natìa;nelle altre stanze e locali del De Geronimo, si conservano esposte varie reliquie e testimonianze storiche.

  • Nella navata laterale a destra la Cappella dedicata a San Giuseppe, al di sopra dell'altare, un ovale raffigurante il Miracolo delle rose, opera realizzata dal maestro Ciro Fanigliulo.
  • L’interno del Santuario è ricco di decorazioni pittoriche tra cui: il Martirio di San Bartolomeo, attribuito a Cesare Fracanzano, le tele sull’altare maggiore, rappresentano i miracoli di San Francesco De Geronimo, opere del pittore grottagliese Arcangelo Spagnulo.Altre tele provengono da Napoli e donate da Ferdinando II.

Esterno

Galleria Foto

Interno