GUIDA  Grottaglie/Museo della Ceramica

Da Wiki.

Museo della Ceramica - Largo Maria Immacolata

Ingresso al Museo della ceramica
Targa all'ingresso del museo

Storia

Il Castello Episcopio, dopo alcuni interventi di restauro principalmente negli ambienti che una volta erano le stalle, sono stati utilizzati per creare un museo che rappresentasse la storia artigianale figulina di Grottaglie. In esposizione vi sono circa 400 manufatti che coprono uno spazio temporale che va dal VIII a.C. ai nostri giorni. Attualmente il Museo si suddivide in:

-Esposizione di Manufatti ceramici per uso quotidiano, riguardante i servizi domestici sia per l’igiene personale che per la casa, per esempio: i famosi “ Capasoni” la “pignata” la “ crasta” il “ tiestu” ecc. Gli oggetti esposti vanno dalla seconda metà del XVII secolo alla prima metà del XX secolo.

-L’esposizione delle maioliche con piatti, brocche monoansate,che hanno la bocca trilobata e il becco a forma di naso umano rovesciato. oppure le “ ciarle” vasi con manici a nastro, i vasi delle farmacie, le zuppiere decorate con riproduzione di figure umane oppure con elementi vegetali, piatti con decorazioni floreali o geometrici. La ceramica devozionale con piatti e statue votive, acquasantiere, porta ceri. Sono in mostra oggetti che vanno dagli inizi del secolo XVII alla prima metà del secolo XX.

-La "Mostra dei Presepi", dove vengono esposti i presepi vincitori della rassegna che Grottaglie indice ogni anno.

-La ceramica contemporanea, disponibile solamente on-line

-E l’esposizione di reperti archeologici, datati tra l'VIII ed il IV sec. a.C.;

Riferimenti

- Museo della Ceramica - Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata

- Aperto tutti i giorni

- Orario:dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17,30 alle 21.00

- Ingresso libero

- Tel. 0995620222

Indirizzo e-mail: [1]

Sito web: [2]