GUIDA  Grumo Nevano/Edifici Religiosi

Da Wiki.
Chiesa di San Tammaro
Ha una facciata bianca con due nicchie laterali sormontate da frontoni. All'interno il pavimento non è originale. Inizialmente era battuto a lapillo, a metà Ottocento fu sostituito da mattoni di Santa Maria.
Le statue più importanti della chiesa sono diverse: l'Immacolata, una Madonna delle Grazie, San Giuseppe, Sant'Anna e San Gioacchino. Gli affreschi sono distribuiti per tutta la chiesa. Sulla porta maggiore è dipinto Mosè che fa scaturire l'acqua dalla rupe del deserto, sul lato destro c'è la Deposizione della Croce, nell'abside troviamo l'Apoteosi di San Tammaro e nella cappella c'è una tavola con la Madonna e il Bambino.
Chiesa di San Vito
Risale al Cinquecento/Seicento. Due le opere di spicco al suo interno: una tavola bizantina con la Madonna e il Bambino e una tela con il Rosario.
Chiesa di Santa Caterina
Ha una propria leggenda: si narra che nel 1589 Caterina Rosato, una donna della città, vide da lontano un angelo che appoggiava un calice sull'antica chiesa di Santa Caterina. Fu allora che il marchese Loffredo diede l'approvazione per la costruzione della nuova chiesa che fu abbellita da opere di autori noti quali il Siciliano, che dipinse l'Apoteosi di Santa Caterina, e Luca Giordano, autore della Morte di San Pietro d'Alcantara.
Successivamente la chiesa fu ancora trasformata fino alla creazione della Grotta sacra dove avvenne il miracolo di Santa Caterina, realizzata da Belfiore Mormile.
Chiesa di Santo Stefano
Di proprietà privata. Durante le festività si celebra ancora la santa messa.
Chiesa di San Gabriele
E' stata ampliata dalle Carmelitane con una cappella dedicata alla Madonna della Purità.