GUIDA Gubbio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gubbio |
Mappa Interattiva |
Siti eugubini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gubbio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gubbio: 2012, 2009, 2008 |
Gubbio è situato in Umbria, ai confini con le Marche, in Provincia di Perugia. Il 16 maggio si festeggia il Patrono, Sant'Ubaldo. Da Vedere: Castel d'Alfiolo.
Confina con i comuni di: Perugia, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide, Valfabbrica, Pietralunga, Cantiano e Cagli.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Palazzo dei Consoli di fronte a Palazzo Pretorio, ora sede del Municipio, in Piazza della Signoria
- Palazzo Ducale, costruito dai Montefeltro
- Palazzo del Bargello
- Palazzo Benveduti
Edifici Religiosi
- Duomo del sec. XIII
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di S. Agostino
- Castel d'Alfiolo
- Basilica di S.Ubaldo, quasi alla sommità del monte Ingino. Ci si può arrivare o con la cabinovia, che parte dal centro città vicino alla chiesa di S.Agostino, o seguendo una strada a tornanti.
Manifestazioni
La Corsa dei Ceri Il 15 maggio di ogni anno, in onore del patrono della città, Sant'Ubaldo, si celebra la Festa dei Ceri, con l'impressionante <<Corsa >>. Si tratta di tre grandiose costruzioni in legno, alte e pesanti, che in cima portano le statue di S.Ubaldo (patrono anche dei muratori), San Giorgio (patrono degli artigiani e commercianti) e S.Antonio Abate (patrono dei contadini). Esse vengono portate a spalla da venti uomini ciascuno, detti <<ceraioli>>, lungo le vie della cittadina, strette e ripide in salita fino a scalare il Monte Ingino, dove si trova la Basilica di S.Ubaldo e dove i "Ceri" rimarranno custoditi fino all'anno seguente. Il cero di S.Ubaldo deve rimanere durante la corsa comunque sempre in testa.
Il Palio della Balestra Alla fine di maggio in Piazza della Signoria si svolge il "Palio della Balestra", manifestazione in costume medioevale. I balestrieri devono lanciare i loro <<verrettoni>> verso il bersaglio, cercando naturalmente di colpirne il centro. Il torneo si svolge tra i rappresentanti di quartieri o contrade cittadine. Nella giornata del Palio si svolge anche una sfilata in costume di un Corteo Storico, e gli "sbandieratori" fanno la loro suggestiva esecuzione in Piazza della Signoria, che precede di poco l'inizio del torneo di tiro.
Biblioteche
- Archivio del Duomo
- Archivio di Stato di Perugia - Sezione di Gubbio, Via O. Lucarelli, 3
- Biblioteca Comunale Sperelliana, Via fratelli Cairoli, 1
- Biblioteca del Centro della gioventù, Via A. Ubaldini, 22
- Biblioteca S. Francesco, Piazza Quaranta martiri
- Biblioteca vescovile Fonti e archivio diocesano, Largo Vescovado, 1
Teatri
- Teatro Comunale
- Teatro Romano
Monumenti
Lapidi Commemorative
- Lapide agli eroi del Risorgimento
- Lapide a Pietro Gori (in Largo Steuchi)
- Lapide Fonte di S. Verecondo,
- Lapide a memoria di chi visiterà la Basilica, Basilica S. Ubaldo
- Lapide a S. Ubaldo, Basilica S. Ubaldo
- Lapide in ricordo dei 250 ostaggi, Basilica di S. Ubaldo
- Lapide a P. Emidio Selvaggi O.F.M., Basilica S. Ubaldo
- Lapide a Vincentius Massius, Basilica S. Ubaldo
- Lapide altare Sacerdoti ord. S. Agostino, Chiesa S. Agostino
- Lapide a Vergine, Chiesa S. Francesco
- Lapide per la Pietà, Chiesa S. Francesco
- Lapide a S. Francesco d’Assisi, Chiesa S. Francesco
- Lapide per l’altare di Cristo, Chiesa S. Francesco
- Lapide sull’altare, Chiesa S. Francesco
- Lapide in latino sull’altare, Chiesa S. Francesco
- Lapide a Ubaldus Puccellius, Chiesa S. Giovanni
- Lapide a Francesco Bartholinio, Chiesa S. Giovanni
Informazioni Utili
Come Arrivare
Musei
Associazioni
Bibliografia
- I Ceri di Gubbio e la loro storia, P. Cenci (1972)
- Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, P.L. Menichetti (1987)
- Museo comunale di Gubbio. Monete, Electa Mondadori (2000)
- Museo comunale di Gubbio, Maurizio Matteini Chiari, Electa Mondadori (1995)
- Gubbio. I luoghi, gli itinerari, la storia, Ed. Edimond (2004)
- Gubbio nell'antichità (rist. anast. Firenze, 1964), Fernando Nuti, Ed. Forni (1984)
- Gubbio. Arte e storia, Ed. Plurigraf
- Gubbio. Itinerari di monaci e consoli, Giuseppe M. Nardelli - Pina Pizzichelli, Ed. Ali&No, collana "I fuori guida" (2002)
Galleria Foto
Edicole Votive
Varie
Video
Video sui Ceri di Gubbio