GUIDA Lizzano/Chiesa del Santissimo Crocifisso
Storia
La Chiesa del Santissimo Crocifisso del XV – XVI secolo, inizialmente fu dedicata a San Giovanni Battista e successivamente a Santa Maria di Costantinopoli. La chiesetta è di tipo ipogeo in quanto è posta al di sotto del manto stradale di circa un metro e mezzo.La chiesetta è uno dei pochi monumenti di Lizzano pervenuto ai nostri giorni in discrete condizioni, scesi sette gradini, l'interno si presenta rettangolare con il soffitto formato da due piccole cupole affrescate con motivi sacri; tre finestre illuminano l'interno dal pavimento maiolicato. Nella sacrestia, retrostante l'altare, una scaletta porta al campanile con la campana risalente al 1736.Al suo interno alcune opere, tra cui: le statue ligne di San Gaetano da Thiene e sant'Elena,della fine dell’ottocento ed una grande tela raffigurante Gesu’ deposto nel sudario circondato da madonne piangenti di autore ignoto probabilmente del XVI-XVII secolo. La "deesis" dal greco " supplica" o " intercessione" è un tema iconografico di provenienza bizantina, in genere viene rappresntato il Cristo tra la Madonna e San Giovanni Battista, sostituito alcune volte da San Nicola o altri Santi, in preghiera.
Galleria Foto
Iscrizione all'interno della Chiesa del Santissimo Crocifisso dedicata al sacerdote Pietro Campo
J. N. R. J. A DEVOZIONE DEL SACERDOTE PIETRO CAMPO A. D. 1875 |