GUIDA Lorenzo Nottolini
Lorenzo Nottolini nasce a Segromigno (Capannori, Lucca) il 6 maggio 1787 e si segnala subito per la vivacità della sua intelligenza, tanto da ricevere a sedici anni, la sua prima borsa di studio. Ne riceverà altre, negli anni successivi per perfezionare a Firenze i suoi studi di architettura.
Negli anni che seguono il Nottolini soggiorna oltre che nel capoluogo toscano, a Bologna, a Milano e, soprattutto, a Roma dove gli vengono affidati numerosi incarichi professionali. Ritornato a Lucca nel 1818, dopo che Maria Luisa di Borbone è subentrata ad Elisa Baciocchi, il Nottolini è nominato "Architetto Regio della Casa e Corte", nonché membro del "Consiglio delle Acque, Strade e Macchie".
Da quel momento inizia e progetta numerosi lavori per i quali lo ricordiamo ancora oggi: il restauro del Palazzo Ducale, quello del Reale Istituto di Maria Luisa (attuale sede della Manifattura Tabacchi), la copertura dei fossi per creare una strada (l'attuale Corso Garibaldi) più comoda per recarsi a Palazzo, la costruzione dell'osservatorio astronomico per la Villa Reale di Marlia, il prolungamento del molo di Viareggio.A partire dal 1822 inizia i lavori per l'acquedotto che si protraggono per circa un decennio; nel 1827 costruisce il nuovo anfiteatro in legno per la corsa dei cavalli nel cosiddetto Prato del Marchese e la nuova chiesa del Convento dell'Angelo. Tre anni dopo inizia i lavori con la Commissione Ducale per il recupero dell'Anfiteatro romano e contemporaneamente cura la costruzione delle fontane cittadine, a partire da quella di Piazza Antelminelli e di Piazza S. Salvatore, la progettazione di alcuni ponti e alcuni restauri, come quello del Casino di caccia del principe Carlo Lodovico a Pieve S. Stefano e quello della chiesa di S. Alessandro. Tra le sue opere, ricordiamo anche il Ponte delle Catene, voluto da Carlo Ludovico di Borbone, come struttura all'avanguardia per il paese di Bagni di Lucca, allora località termale alla moda. Nottolini lo progettò dopo aver studiato i ponti sospesi in Inghilterra.