GUIDA Mantova/Ville e Palazzi
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Edifici civili
- Palazzo Ducale, residenza dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi di Mantova.
- Palazzo Te, villa cinquecentesca fatta costruire da Federico II Gonzaga, decorata ed edificata da Giulio Romano. Importanti i cicli di affreschi della Sala dei Giganti e della sala di Psiche.
- Palazzo di San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, residenza del marchese Francesco II Gonzaga, del 1500.
- Palazzo d'Arco, in Piazza d'Arco, eretto nel 1782 da Antonio Colonna.
- Palazzo Sordi, del 1680, opera dell'architetto Frans Geffels, in via Pomponazzo.
- Palazzo Arrivabene, attribuito a Luca Fancelli, del 1480.
- Palazzo Andreani (o della Camera di Commercio).
- Palazzo Valenti-Gonzaga, del 1500, in Via Frattini.
- Palazzo Canossa, del 1600, nella caratteristica Piazza Canossa.
- Palazzo Colloredo del 1500, ora Palazzo di Giustizia, in Via Poma.
- Casa del Mantegna, pittore di corte Gonzaga, in via Giovanni Acerbi, di fronte alla chiesa di San Sebastiano.
- Casa di Giulio Romano, in via Carlo Poma, di fronte al Palazzo di Giustizia.
- Casa del Mercante, del 1455, in Piazza delle Erbe.
- Casa di Giovan Battista Bertani, architetto di corte Gonzaga, del 1550.
- Casa Andreasi, degli inizi del 1500, in Via Frattini. Vi abitò la beata Osanna Andreasi.
- Casa di Rigoletto, del 1400.
- Teatro Scientifico o Accademico, opera barocca di Antonio Bibiena.
- Ospedale Grande di San Leonardo, del 1450, opera di Luca Fancelli.
- Le Pescherie, a doppio porticato, opera del 1535 di Giulio Romano.
Edifici militari
- Casa di Sparafucile (o Rocca di Sparafucile), del 1400, retta a difesa dell'entrata a Mantova.
Ponti
- Ponte dei Mulini.
- Ponte di San Giorgio. Collega la città da est.
Porte
- Porta Giulia, di origine medievale.
Torri
- Torre della Gabbia, così chiamata perchè venivano esposti i prigionieri, fatta costruire agli inizi del '300 dai Bonacolsi.
- Torre dello Zuccaro, del periodo comunale, è alta 52 m., in Via Tazzoli.
- Torre del Podestà costruita nel 1200, in Piazza Broletto.
- Torre dell'Orologio, eretta nel 1470 su progetto di Luca Fancelli, in Piazza delle Erbe.
- Torre dei Gambulini, del 1200, in Via Ardigò.
- Torre di Sant'Alò, del 1400, in piazza Arche.