GUIDA Marciana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Marciana |
Mappa Interattiva |
Siti marcianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Marciana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Marciana: 2012, 2009, 2008 |
Marciana è situato nella Toscana nella Provincia di Livorno. Il 25 novembre si festeggia il Patrono, Santa Caterina dAlessandria. Tra gli edifici religiosi: Santuario della Madonna del Monte; Chiesa di San Nicolò (XIII secolo); Chiesa di San Defendente (XVI secolo).
Confina con i comuni di: Portoferraio, Campo nell'Elba e Marciana Marina.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via S. Croce 1
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita Misericordia Pomonte - Chiessi, Pomonte Via Del Passatoio Snc
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MARCIANA. Capoluogo, con Pretura civ. di 1a Cl. e Distrib. Post. di 4a. Cl. alla Marina. E' una Terra assai popolata, posta sul dorso di elevati monti, in mezzo a folta selva di castagni. I suoi fabbricati sono per la massima parte di lurido aspetto, sebbene costruiti di granito; incomodissime le sue vie. Grosso e bel villagio è la Marina di Marciana, posta nella spiaggia subiacente presso un piccolo porto. Non lungi da Marciana è un romitorio detto la Madonna del Poggio, posto in sito da cui discuopresi vastissima veduta del mare e delle isole circonvicine; in quella deliziosa solitudine trattenevasi Napoleone nel maggior calore estivo del 1814. (V. Atl. Tosc.).
Mentre nella Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MARCIANA, borgo dell'Elba, situato nella parte australe di quell'isola, poco distante dalla riva sinistra dell'unico rivolo che scorre nell'isola stessa. Sta sopra un picciol colle ubertoso di viti, di ulivi e di molte altre piante fruttifere, 8 miglia ad ostro da Portoferraio; vi si annoverano quasi 1,900 abitanti. Quel rivolo poi, chiamato egualmente Marciano, ha quasi 6 miglia di corso da ostro a borea, e sbocca in un picciol seno marittimo formato dai due promontorii Mortavo e Novaglia. Nelle vicinanze di questo borgo vi è un'ampia caverna piena di stalattiti.