GUIDA Marsala
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Marsala |
Mappa Interattiva |
Siti marsalesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Marsala |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Marsala: 2012, 2009, 2008 |
Marsala è situato in Sicilia in Provincia di Trapani. Il 19 gennaio si festeggia il Patrono, Madonna della Cava.
Confina con i comuni di: Buseto Palizzolo, Erice, Calatafimi Segesta, Mazara del Vallo, Petrosino, Salemi e Paceco.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Duomo (1628)
- Chiesa di San Matteo (XI secolo)
Dove Mangiare
- Trattoria Il Gallo E L'Innamorata, Via Stefano Bilardello, 18. Chiuso il martedì.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Salvatore Struppa, Via XI maggio
- Biblioteca dela Casa circondariale, Piazza Castello
- Biblioteca scolastica multimediale 1. Circolo didattico, Via Rubino, 15
- Biblioteca scolastica Sappusi, Via Giovanni Falcone, 8
Teatri
- Teatro Impero
Complessi Bandistici
- Associazione e Scuola Musicale Giuseppe Mulè
Informazioni Utili
Bibliografia
- Marsala. La città, le testimonianze, Giovanni Alagna, Ed. Promopress (1998)
- Marsala, G. Giacomazzi (1961), in <<Paesi della Sicilia>>
- Marsala e il suo vino. Itinerari e sapori lungo l'antica via del sale, Gerardo Antelmo (2004)
- Marsala in tasca, Monica Moncada (2003)
- Trapani. Selinunte. Marsala. Perle di Sicilia, Ed. Affinità Elettive
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Marsala - Città marittima capo circondario nell'Intendenza e diocesi di Trapani. Popolazione 24675. Dista da Trapani 18 miglia da Palermo 89. Fu fabbricata dai Saraceni sulle rovine dell'antico Lilibeo: è di circuito 3 miglia ha belle ed ampie strade e buoni edifizi; ha un quartiere militare di cavalleria, un castello e 4 bastioni. Il suo territorio è salme 12405, e vi sono cave di marmo bianchissimo Esporta olio, grano, cotone, soda e vino che è uno dei migliori di Sicilia.
Sono in gran numero gli uomini illustri che vanta questa città. Nel XVI secolo fiorì il giureconsulto e poeta Vincenzo Calocasio che fece il poema latino titolato la quarta guerra punica. Tommaso Schifaldo domenicano che fu grande oratore del XVI secolo; il poeta Teseo Capozio che fiori nel XVI secolo; l'Arcivescovo di Messina Antonio Lombardo del XVI secolo; nel XVII, il P. Bonaventura Angiliero, che fu teologo del doge Giustiniani in Venezia, che stampò 24 volumi di varie cose teologiche, fisiche ed ascetiche; il giureconsulto Benedetto Emmanuele marchese di Villabianca, che pubblicò opere legali; P. Antonio Prinzivalli prof. pubblico di teologia in Roma e finalmente nel XVIII secolo un altro Emmanuele marchese di Villabianca noto per la sua Sicilia nobile, Vedi Lilibeo.
Mentre il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) riporta:
Marsala, con 26 mila abitanti, capoluogo di circondario, edificata nell'estrema punta occidentale della Sicilia, presso il Capo Boeo, grande città con ampie strade, belli edificj, fra cui distinguonsi la chiesa madre, il castello, la caserma, e si ammira il campanile de' Carmelitani scalzi, il quale al suonare delle campane oscilla sensibilmente. L'attuale suo porto è di recente costruzione, ed è capace di piccoli legni mercantili. L'antico fu chiuso nel XVI secolo con ingenti massi di pietre, per impedire le frequenti scorrerie de' pirati barbareschi, ch'erano allora il terrore degli abitanti.
Nel fertile e vasto territorio della città sono miniere di sale e cave di marmo bianco bellissimo, e si producono vini squisiti, di cui si fa grande commercio.