GUIDA  Massa Lombarda

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Massa Lombarda
Mappa Interattiva
Siti massesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Massa Lombarda
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Massa Lombarda:
2012, 2009, 2008

Massa Lombarda è situato nell'Emilia-Romagna in Provincia di Ravenna. Il 25 gennaio si festeggia il Patrono, San Paolo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Arcipretale della Conversione di San Paolo; Chiesa di San Salvatore; Santuario della Beata Vergine della Consolazione.

Confina con i comuni di: Imola, Mordano, Conselice, Sant'Agata sul Santerno e Lugo.

Indice

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • A.S.D. Basket Massa 1947, Via Fornace Di Sopra, 1/C
  • Associazione Dilettantistica Pallavolo Massa Lombarda, Via Fornace Di Sopra, 3/C

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Memorie per la storia di Massa Lombarda, L. Quadri (1970)
  • Questa è la <<Massa>>, M. Tabanelli (1972)
  • Massa Lombarda. Una città che resiste, Enrica Cavina, Ed. Il Ponte Vecchio, collana "Storie"

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:

MASSALOMBARDA, borgo del Ferrarese, diocesi d'Imola, altrevolte circondato da grosse mura, distante 5 miglia a maestro da Cotignola, 3 ad ostro dalle valli di Marmorta ed altrettante a libeccio da Lugo, presso la sinistra riva del canale di Imola. Venne edificato dai Bolognesi nel 1232 per ricoverarvi i Mantovani ed i Bresciani emigrati dalla Lombardia, onde evitare le tirannie che vi esercitavano i ministri tedeschi dell'imp. Federico II. Da quei nuovi ospiti, i quali erano in numero di quasi 200 famiglie, trasse l'epiteto di Lombarda. I Belgioiosi lo possedettero per lungo tempo, ma furono spogliati dal papa Eugenio IV nel 1440 per darlo ai marchesi di Ferrara. Nel secolo XVI divenne l'appanaggio di Francesco d'Este, uno dei figliuoli del duca Alfonso I. Passò poscia con Ferrara sotto il dominio pontificio. Conta 2,600 abitanti, molto attivi, sia nella coltivazione dei cereali, che nella fabbrica delle operate telerie. Vi si tiene mercato al martedì ed al venerdì.