GUIDA  Matera/Lapide ai caduti del 21 settembre 1943

Da Wiki.

Matera - Lapide ai caduti del 21 settembre 1943 - piazza Vittorio Veneto.jpg

NEL TRAGICO GIORNO

21 IX 1943

MENTRE I TEDESCHI DEVASTATORI

COMPIVANO ORRENDA STRAGE

DI OSTAGGI INNOCENTI

IL POPOLO MATERANO

SORTO IN ARMI

CACCIAVA IL FEROCE NEMICO

E COL SACRIFICIO

DI SUOI ANIMOSI FIGLI

SI RIDONAVA

ALLA LIBERTA'


MONITO AGLI OPPRESSORI

INCITAMENTO AGLI OPPRESSI


21 SETTEMBRE 1944

L’insurrezione del 21 settembre 1943 del popolo materano, provato dai saccheggi e dai continui sopprusi delle forze nazifasciste, impedì ai tedeschi in ritirata di radere al suolo molti palazzi della città, ed evitò inoltre il bombardamento sulla stessa da parte degli alleati, che giunsero a Matera provenienti da sud immediatamente dopo quella tragica giornata trovandola sgombra da forze nemiche.

Questa lapide, posta sulla facciata laterale del Palazzo del Governo (Prefettura) in piazza Vittorio Veneto, ricorda i tragici avvenimenti di quei giorni e le vittime della ferocia nazista.

La Città di Matera, in virtù di tali sacrifici, nel giorno 21 settembre 1966 fu insignita della Medaglia d'argento al Valor Militare