GUIDA  Millesimo

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Millesimo
Mappa Interattiva
Siti millesimesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Millesimo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Millesimo:
2012, 2009, 2008
Panorama di Millesimo
Meridiana del Palazzo Comunale

Millesimo è situato in Liguria in Provincia di Savona. Il 16 luglio si festeggia il Patrono, Madonna del Carmine. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate e Visitazione; Santuario Nostra Signora del Deserto; Pieve di Santa Maria Extra Muros.

Confina con i comuni di: Murialdo, Osiglia, Plodio, Roccavignale, Cosseria, Pallare e Cengio.

Indice

 [nascondi

Storia

Ponte della Gaietta
Castello Del Carretto

Il 9 novembre 1206 il marchese Enrico II Del Carretto fa redigere l'atto di fondazione del Comune, accompagnandolo a tutta una serie di franchigie ed immunità per chi avesse scelto di abitare all'interno del borgo. Lo stesso Enrico II fonda nel 1212 il monastero femminile cistercense di S.Stefano.

Dal XIII al XIV secolo Millesimo conosce un periodo di particolare benessere economico frutto della stabilità del feudo dei Del Carretto. L'economia si basa principalmente sull'allevamento dei suini ed ovini, sui prodotti ortofrutticoli e sulla coltivazione della vite. Molto sviluppate anche le attività artigianali.

Nel 1553 l'antico castello dei Del Carretto fu in parte demolito per ordine del Governatore di Milano per evitarne l'occupazione dei Francesi durante la guerra tra Spagna, Austria e Francia.

Tra il 1639 ed il 1659 il territorio fu occupato dagli Spagnoli

Nel 1736 passò definitivamente al Regno di Savoia.

L'edificio, sotto il portico del quale fu redatto l'atto di fondazione di Millesimo, è ancora visibile nel vecchio borgo del paese. Gli stemmi dei Del Carretto presenti su di una colonna avvalorano l'ipotesi che fu proprio questo il luogo del trattato.

Simbolo del borgo ligure è il ponte della Gaietta o ponte vecchio, uno dei pochi esempi in Italia di ponte fortificato.

Il corpo originario risale al XII secolo e si trova anche citato nell'atto di fondazione. La torretta serviva come porta sorvegliata per l'accesso a Millesimo dal lato occidentale.

Il castello fu edificato da Enrico II a difesa dell'abitato.

La torre in pietra, il maschio e la parete est sono le parti più antiche, risalenti alla seconda metà del XIII secolo. Nel 1989 fu acquistato dal Comune che dieci anni dopo ne iniziò l'opera di restauro e recupero funzionale.

Frazioni

Cappella di San Rocco
Santuario Madonna del Deserto
  • Acquafredda
  • Borda
  • Cabroni
  • Melogno
  • Santuario

Da Vedere

Particolare del ponte fortificato

Dove Mangiare

  • Ristorante del Santuario - Località Santuario del Deserto, 7 Telefono: 019-564022
  • Ristorante Mse Tutta, Località Monastero, 8 Telefono: 019-564226. Chiuso mercoledì.

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Piazza Italia, 2
  • Centro sistema bibliotecario intercomunale della Comunità montana Alta Val Bormida, Piazza Italia, 70

Complessi Bandistici

  • Antonio Pizzorno

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Parrocchia Visitazione di Maria e di Sant'Antonio, Via 11 Febbraio
  • S.O.A.M.S. Millesimo, Vico San Rocco, 12

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Lapidi.gif Lapidi Commemorative

Gallleria Foto

Notes.png Vedi: Lista Foto Millesimo