GUIDA Montemurlo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Montemurlo |
Mappa Interattiva |
Siti montemurlesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Montemurlo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Montemurlo: 2012, 2009, 2008 |
Montemurlo è situato nella Toscana nella Provincia di Prato. Il 3 maggio si festeggia il Patrono, Esaltazione della Santa Croce. Tra gli edifici religiosi: Pieve San Giovanni Battista Decollato, in Piazza della Rocca. Confina con i comuni di: Montale, Agliana, Vaiano, Prato e Cantagallo.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Dove Mangiare
- Ristorante Casa La Querce, Via la Querce, 47. Tel. 0574-684070. Chiuso il lunedì.
Cimiteri
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Bartolomeo Della Fonte, Via A. Toscanini 1
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Aurora, Via Garibaldi N 7
- Aurora, Via Scarpettini 391
- C.R.E. la Querce Onlus, Via La Querce 41
- Casa dei Ragazzi - Società Cooperativa Sociale, Piazza Mons. Contardi, 6
- Tarta-Ruga Società Cooperativa Sociale, Via Giotto 7
Bibliografia
- Storia di Montemurlo (rist. anast. Prato, 1885), Anacleto Francisci, Ed. Atesa
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Eventi
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MONTEMURLO. Capoluogo. Castello posto sopra un colle, al di cui piede trovavasi, secondo il Cluverio, l'antica mansione Hellana sulla via Cassia. Appartenne nel medio evo ai Guidi; ma avendolo ad essi tolto i Guelfi pistoiesi nel 1203, ed avendolo poi ricuperato per mediazione di altri Guelfi fiorentini, crederon miglior partito di venderlo a questi. Nel secolo successivo Castruccio lo danneggiò, ma poi lo munì di torri e di bastioni; dopo la sua morte i Pistoiesi lo restituirono ai Fiorentini. Nei primi anni della sovranità furono qui colti Filippo Strozzi, Baccio Valori, e molti altri prodi che caddero tutti vittima della vendetta medicea.
Salendo al castello dall'adiacente pianura incontrasi una delle quattro porte castellane, che insieme ad altre due resta in piedi. In luogo elevato è una vasta piazza sorretta da grossa muraglia, da un lato della quale è una casetta, dall'altro un oratorio, ed in prospetto la Pieve. Dal prato su cui torreggia l'antica fortezza, ora ridotta a villa di delizie, offresi una soprendente e mirabile veduta (V. Atl. Tosc.).