GUIDA Morgex/Caratteristiche del Territorio/Percorsi Escursionistici
Da Wiki.
Caratteristiche del Territorio/Percorsi Escursionistici
- Sentiero n.5 ( Giro di Tsanta Merla ) :
- Con uno sviluppo a quota media di 1.100 metri ,sulla sinistra idrografica del Fiume Dora Baltea ,è adatto per ripetute passeggiate che consentono di osservare la vallata principale.Partendo da La Salle si transita per la Frazione La Clusaz e si prosegue per la Frazione La Ruine – Dessus ,del Comune di Morgex .Superatala si prosegue per il Torrente Colomba ,alla base dell’omonimo Orrido ,ed è possibile,scendendo lungo il corso d’acqua,raggiugere nuovamente la Frazione La Ruine .Lungo due chilometri circa,con un dislivello massimo di 30 metri,è percorribile in circa un’ora e mezza nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è arancione.
- Sentiero n.5 e 5b ( Giro Speedy ):
- Percorso il Giro di Tsanta Marla e raggiunto il Torrente Colomba ,a monte della Frazione La Ruine – Dessus si può effettuare un giro ad anello e ricollegatisi al sentiero n.5 si prosegue sul sentiero 5b che conduce alla Frazione Château .Da qui si prosegue per la Frazione La Clusaz chiudendo l’anello del percorso.Lungo circa quattro chilometri,con un dislivello di circa 175 metri,è percorribile in circa due ore nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è rosa.
- Sentieri n.5,3,4 e 2 ( Giro Automne ):
- Percorso il Giro di Tsanta Merla e raggiunto il Torrente Colomba ,a monte della Frazione La Ruine – Dessus ,del Comune di Morgex ,si prosegue per la Frazione Villair e successivamente si scende al Capoluogo .Da qui,percorrendo i margini della Strada Statale 26 ,in direzione di Prè-Saint-Didier alla rotonda si svolta per raggiungere la Frazione Dailley e,superatala si procede lungo il corso d’acqua sino a raccordarsi alla strada poderale che in direzione est, supera a monte la Frazione Lavancher e conduce a monte della Frazione Villair .Percorrendo l’anello del Giro Speedy si risale verso la collina e si transita dalle Frazioni: Villaresson , Remondey , Les Places e Chaffiery .Da questa località si comincia a scendere per il sentiero che taglia l’itinerario 2 e che conduce alla Frazione Echarlod da dove si prosegue per il Capoluogo di La Salle e si chiude alla Frazione La Clusaz .Lungo circa 17 chilometri,con un dislivello di 1.000 metri,è percorribile in circa quattro ore nel periodo (consigliato) giugno/ottobre.Il colore della segnaletica è arancione.
- Sentiero n. 8 ( Giro d'estate ):
- Con lo sviluppo lungo l'argine destro del Fiume Dora Baltea (una distanza di percorrenza di circa due chilometri,un dislivello complessivo di 200 metri ed un tempo di percorrenza di circa un'ora)collega il Capoluogo Pré-Saint-Didier , nei pressi della Piscina Regionale (vds. in [1] ),con il Comune di Morgex.Circa metà percorso è in falso piano ed è rappresentato da una mulattiera mentre la restante parte prevede prima uno scavalcamento di 100 metri di dislivello (all'altezza della località Montbardon ) e successivamente prosegue su leggera pendenza in discesa.L'intero percorso avviene tra il verde dei boschi e giunti in prossimità di Pré-Saint-Didier si transita a fianco di un ex fortino bellico (nascosto tra la vegetazione e risalente alla Seconda Guerra Mondiale ,ora parzialmente distrutto)le cui gallerie sotterranee sono utilizzate come magazzini della stagionatura e conservazione della Fontina.Il periodo consigliato è aprile-novembre.
- Sentiero n.9 ( Giro Petit ) :
- Partendo dalla Frazione Chabodey ,nei pressi della Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano ,si effettua un percorso ad 8 incentrato sulla stessa Frazione .Si può iniziare il giro in direzione sud est superando la località La Pera e ,portatisi verso il corso del Fiume Dora Baltea costeggiarlo sino al raggiungimento del canale da dove si prende il sentiero n.9 per tornare al punto di partenza.Mantenendosi sempre sullo stesso sentiero si procede in direzione della località Rouilliard e si torna indietro transitando per la Frazione Fosseret ,del Comune di Morgex. Lungo circa sei chilometri,con un dislivello massimo di 230 metri,è percorribile in circa tre ore nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è azzurro.
- Sentiero n.9 ( Giro del Marais ) :
- Con uno sviluppo a quota media di 1.000 metri ,sulla destra idrografica del Fiume Dora Baltea ,è adatto per passeggiate che consentono di osservare la vallata principale.Partendo dal campo sportivo del Comune di Morgex si attraversa la località Pautex e si prosegue sullo sterrato sino alla località Lliaen da dove si sale per raggiungere i ruderi del villaggio Plassier .Da qui si prosegue sino alla località La Pera ,del Comune di La Salle , e percorrendo la parte orientale del Giro Petit si giunge alla Frazione Chabodey .Superatala si prosegue in direzione delle Frazioni Fosseret e Biolley e delle località Revers e Liarey tornando al punto di partenza.Lungo circa nove chilometri,con un dislivello massimo di 250 metri,è percorribile in circa due ore e mezza nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è grigio.
- Con uno sviluppo sulla sinistra idrografica del Fiume Dora Baltea ,ed esposizione a meridione,è adatto per una passeggiata che consente una visione totale della valle centrale e della morfologia del territorio con i suoi boschi,prati e villaggi .Partendo dalla Chiesa Parrocchiale di San Cassiano del Comune di La Salle e dirigendosi ad est si passa la Località Favrey e si sale verso la Frazione Echalord superiore.Arrivati alla Cappella dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista ci si dirige verso la vasca dell’acquedotto da cui si prosegue sino alla Località Prariond .Passato l’abitato si continua a salire e si raggiunge la Località Chez les Coccoz e si prosegue sino alla Località Chez le Monnet ,passando accanto al forno, e si prosegue sino alla Cappella della Traslazione delle reliquie di san Grato nella Frazione Challancin .Da qui si continua sino alla Frazione Morge ed iniziando la discesa ci si dirige fino alla Frazione Cheverel ,poi in Loocalità Beillardey e proseguendo sino alla Frazione Remondey .Dalla Cappella dei Santi Germano e Francesco di Sales ,inoltrandosi nel borgo,si scende verso la Frazione Beauregard e successivamente alla Frazione Châtelard.Nei pressi del Chateau di Chatelard attraversare il borgo ed imboccare,subito dopo le case,il sentiero che scende in direzione di Morgex .Dopo un tratto rettilineo su strada poderale si devia sul sentiero che raggiunge il tracciato del Sentiero n.5 ( Giro di Tsanta Merla ) e dopo la Frazione La Clusaz e la Località Croix des Pres ,un ultimo tratto di strada asfaltata in piano adduce a La Salle . Lungo circa dodici chilometri,con un dislivello massimo di 700 metri,è percorribile in circa quattro ore nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è rosso.
- Sentiero n.15,17,2A e 6 ( Giro del Lago d’Arpy ) :
- Dal Colle San Carlo (q.1.953),raggiungibile in auto sia dal Comune di Morgex che dal Comune di La Thuile ,si segue il tracciato di strada sterrata che adduce al Lago d’Arpy e, costeggiandolo ad occidente,si imbocca il sentiero che porta a Col della Croce (q.2.379).In zona prativa ci si dirige verso i ruderi militari del Fortino Capitano Sandino e si prosegue lungo il tratto di sentiero/strada sterrata in falso piano sino alla Località Petosan (nel territorio comunale di La Thuile .Passato l’agglomerato di case si imbocca il sentiero in leggera salita che adduce in mezzo al bosco si torna al punto di partenza.Lungo circa dodici chilometri e mezzo,con un dislivello massimo di 650 metri,è percorribile in circa tre ore mezza nel periodo (consigliato) giugno/ottobre.Il colore della segnaletica è viola.
- Sentiero n.9,11A ed 11 ( Giro dell’Envers ):
- Partendo dal campo sportivo del Comune di Morgex si attraversa la Località Pautex e si prosegue sulla strada poderale sino alla Frazione Chabodey ,del Comune di La Salle . Giunti alla Cappella si continua per la Località La Pera ,si transita su un sentiero che attraversa alcuni ruderi in Località Plassier e si costeggia il bosco sino a giungere al Torrente Lenteney.Continuando sulla strada asfaltata si giunge alla Frazione Derby e nei pressi della locale Chiesa Parrocchiale di Sant'Orso si prosegue sino alla Località Pré de l´Or (dove vi è un Larice dell'età di 500 anni ed un'altezza di più di 25 metri).Imboccando il sentiero che conduce alla Località Plan Champ si percorre in salita la strada poderale fino alla all’incrocio con la strada che adduce alla Località Lazey.Da qui,inoltrarsi nel bosco e giunti al torrente lo si oltrepassa giungendo alla Località Pierre Vieille .Dopo diversi sali scendi,attraversare i prati di Costablina e,passando in mezzo alla case,imboccare la strada in discesa fino al tornante in cui inizia il sentiero che porta alla Località Kirriaz .All’altezza della cava di pietra inizia il sentiero in discesa verso la Località Montet e da qui si scende sino a Morgex. Lungo circa venti chilometri,con un dislivello massimo di 1.150 metri,è percorribile in circa cinque ore nel periodo (consigliato) giugno/ottobre.Il colore della segnaletica è rosso.
- Giro del fondo valle :
- Percorso facile che si sviluppa a cavaliere del Fiume Dora Riparia ,sui territori comunali dei Comuni di Pré-Saint-Didier , Morgex e La Salle e costituito dal collegamento degli itinerari: Giro d’estate , Giro Automne e Giro dell’Envers .Lungo circa ventitrè chilometri,con un dislivello di 800 metri,è percorribile in circa quattro ore nel periodo (consigliato) marzo/novembre.Il colore della segnaletica è bianco.