GUIDA Nettuno/Festa della Madonna delle Grazie
Ogni anno, il primo sabato di maggio, si celebra la Festa della Madonna delle Grazie. Pio IX il 23 agosto 1977, proclamò la Madonna delle Grazie Patrona principale della città di Nettuno.
Il sabato la statua della Madonna delle Grazie viene portata in processione dal Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti alla Collegiata di San Giovanni dalla Confraternita della Madonna delle Grazie. Rimane nella chiesa per otto giorni, per poi essere riportata nel Santuario.
La storia della statua della Madonna delle Grazie risale al 1550 quando, secondo tradizione, approdò a Nettuno durante una tempesta una nave proveniente dall'Inghilterra, dove in quel periodo imperversava la riforma luterana con una persecuzione contro le immagini e le statue cristiane.
La tradizione narra che la nave ogni qualvolta provasse a ripartire un mare burrascoso non glielo permettesse, come se l'immagine sacra avesse trovato il suo luogo. La statua fu posta nell'antica chiesa di San Rocco e da quel momento non si è più mossa fino al 1943 dove fu trasportata a Roma per proteggerla dall'invasione tedesca. Tornò nella sua chiesa l'otto settembre 1944, portata a spalla dai suoi fedeli.