GUIDA  Nettuno/Nettuno Baseball

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia del baseball in Italia

In Italia il baseball arriva dopo la seconda guerra mondiale, possiamo anzi dire che "arriva" con la seconda guerra mondiale e lo sbarco degli alleati americani in Italia. Nel 1946 si costituisce a Roma la Lega Italiana di softball (LIS) che nel 1948 cambiò nome in Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS). Esisteva anche un'altra Lega, la Lega Italiana di Baseball (LIB), nel 1949 infatti, vennero disputati due campionati distinti. L'anno successivo, nel 1950, le due leghe si riunirono dando vita alla FIPAB, Federazione Italiana Palla a Base con presidente il Principe Steno Borghese. Il primo campionato italiano fu disputato da 8 squadre: Libertas Roma, Nettuno USMC, Bologna BC, Ambrosiana BC, Firenze BC, Milano BC, Torino BC, Inter BC; il campionato fu vinto dalla Libertas Roma.

I primi anni di vita furono caratterizzati dalla mancanza di stadi adatti per giocare e da problemi economici all'interno delle squadre. Ma passo dopo passo il baseball penetrò nel tessuto italiano. Nel 1970 la federazione mutò il suo nome in FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball. L'Italia cominciava a partecipare ai Mondiali, si disputavano Coppe Internazionali. Oggi il baseball in Italia è diventato uno sport praticato da migliaia di atleti, nel mondo viene praticato in tantissimi stati ed è sport nazionale per USA, Corea, Giappone.

Storia del baseball a Nettuno

Nettuno Baseball
Nel 1945 un ufficiale di pubblica sicurezza, Alberto Fasano, vidi i soldati americani allenarsi alla base militare di Napoli, si innamorò del gioco che prese a frequentare la scuola per arbitri appena formatasi. Cercò poi di formare una sua squadra, fu dura ma alla fine nel 1946 la Nettuno PS veniva ammessa a partecipare al campionato di I° divisione. Alla fine del campionato la squadra veniva ammessa a disputare la Divisione Nazionale serie B. Nel 1948 la squadra si divise in due, la PS Nettuno e la Libertas Nettuno. Nel 1949 arrivava la prima affermazione in campo nazionale, con la vittoria dello scudetto di Campione d'Italia di Softball. La Libertas cambiava il suo nome in Nettuno USMC, la sigla stava per United State Military Cemetery, per tutti i suoi giocatori lavoravano per la costruzione del Cimitero Monumentale Americano, allenati dal tenente americano Charles Butle; la squadra vinceva campionato e il torneo Coppa America. Nel 1950 la squadra lascia la lega di softball per partecipare al suo primo Campionato Italiano di Baseball; un campionato brillante, giocato nel primo vero campo di baseball quello di Villa Borghese, portò la squadra ad un soffio dalla vittoria finale. Il merito del secondo posto si deve anche al "Mago", l'allenatore Horace Mac Garity. Nel 1951 la squadra vinse il Campionato Italiano di Baseball con 19 vittorie su 20 partite; lo scudetto andò per 4 campionati consecutivi alla squadra nettunese, nei suoi primi 9 campionati la squadra vinse per 7 volte lo scudetto. Da allora divenne la squadra più titolata d'Italia con ben 17 titoli nazionali.

La squadra del 2009

Lanciatori

  • Giovanni Carrara
  • Marco Costantini
  • Jeff Farnsworth
  • Joel Hernandez
  • Remigio Leal
  • Fabio Mariani
  • Massimiliano Masin
  • Carlos Pezzullo
  • Carlos Richetti

Ricevitori

  • Manuel Gasparri
  • Raffaele Medoro
  • Dewis Navarro

Interni

  • Manny Alexander
  • Andrea Castrì
  • Renato Imperiali
  • Giuseppe Mazzanti
  • Igor Schiavetti
  • Ramon Tavarez

Esterni

  • Paolino Ambrosino
  • Juan Camilo
  • Mirco Caradonna
  • Leonardo Mazzanti
  • Abraham Nunez
  • Ennio Retrosi

Palmares

  • Campionati Italiani: 1951, 1952, 1953, 1954, 1956, 1957, 1958, 1963, 1964, 1965, 1971, 1973, 1990, 1993, 1996, 1998, 2001
  • Coppe Italia: 1970, 1995, 1998
  • Coppe dei Campioni: 1965, 1972, 1991, 1997, 2008, 2009
  • Coppe CEB: 1993, 1995, 2000
  • SuperCoppe CEB: 1996, 1998

Link

  • Nettuno Baseball - Sito ufficiale [1]
  • Federazione Italiana Baseball Softball [2]
  • Baseball.it [3]

Galleria Foto