GUIDA Nola/Festa dei Gigli
La festa dei gigli è un evento molto importante nella città di Nola. Si svolge la domenica dopo il 22 giugno, giorno della morte di San Paolino, vescovo della zona, cui la celebrazione è dedicata. Il vescovo viene ricordato per aver salvato un cittadino dalla prigionia dei Vandali in Africa e quando tornò in patria fu accolto da gigli sparsi sul suo cammino. Da allora in poi ogni anno ricorrono tali festeggiamenti.
I gigli, che sfilano in tutta la città, sono otto strutture in legno alte circa 25 metri. Al di sopra tali architetture sono coperte da una cuspide a forma di prisma e all'altezza di 2 metri è posto un sedile per la banda. Rivestite in cartapesta, presentano alla punta una statua religiosa.
Al di sotto sono, inoltre, presenti delle travi in legno che permettono ai fedeli di trasportare le costruzioni sulle spalle. Ogni giglio presenta una decorazione diversa, di solito ispirata a eventi religiosi, sportivi o storici.
Tale festa riunisce tutti i cittadini e le otto corporazioni che creano i gigli gareggiano tra loro per chi riesce a tenere più a lungo la costruzione sulle spalle. Arrivati alla piazza del Duomo, il giglio viene, poi, benedetto dal vescovo.