GUIDA  Olginate

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Olginate
Mappa Interattiva
Siti olginatesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Olginate
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Olginate:
2012, 2009, 2008
Chiesa Prepositurale di S. Agnese
Monumento a S. Carlo Borromeo
Vicolo nel centro storico

Olginate è situato in Lombardia in Provincia di Lecco. Il 21 gennaio si festeggia il Patrono, Sant'Agnese. Tra gli edifici religiosi: Chiesa e convento di Santa Maria la Vite. Da Vedere: Cascina Parzanella; Ponte Romano; Corte di Capiate.

Confina con i comuni di: Galbiate, Garlate, Airuno, Brivio, Calolziocorte, Valgreghentino e Vercurago.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Da Oscar Busselli, Via C. Cantù, 57
  • Ristorante Del Pesce, Via C. Cantù, 51
  • Ristorante Fornasetta Da Bruno, Via Milano, 77
  • Ristorante La Fiorita, Via Milano, 24
  • Ristorante La Pontevilla, Via Spluga, 108. Telefono: 0341-604238
  • Ristorante Pizzeria La Lampara, Piazza Garibaldi, 9

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza M. d'Adda, 1

Teatri

  • Cinema Teatro Jolly di Olginate

Lapidi Commemorative

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Asa Associazione Al Servizio degli Anziani, Località Consonno
  • Cooperativa Sociale Aurora, Via Don Gnocchi, 15
  • Scuola Dell'Infanzia di Olginate, Via Marconi, 29
  • Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus, Via Sentierone, 29
  • Unione Sportiva Dilettantistica Olginatese, Via Don Gnocchi, 15

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

Olginate - Francesco II Sforza creò castellano d'Olginate Filippone Vimercati. Dicesi che qui vi fosse un sontuoso ponte sull'Adda rovinato da P. Furio e C. Flamimo 223 anni prima di Cristo. Gli Olginatesi si distinsero nell'esercizio dell'armi, scacciarono i Benaglj dalle loro terre nel 1383, uniti ai Ghibellini, incendiarono molte terre della valle s. Martino, che sta nell'opposta sponda dell'Adda, e per loro opera fu presa Monza nel 1407. La chiesa maggiore è dedicata a sant'Agnese con titolo di prepositura qua trasferita da Garlate fino dal 1493, e benché il proposto tenesse ancora il titolo antico, pure nel 1588 si nominava precisamente proposto di Olginate. È maestosa la torre da cui pende un armonioso concerto di campane. Le nobili famiglie estimate di questo paese, e le altre che attendono al commercio lo rendono rinomato. Questo borgo colla pieve si distinse nella fedeltà ai duchi di Milano, avendo prese l'armi più volte contro i Veneti.

Questa stessa pieve fece l'obblazione d'un candelliere d'argento al sepolcro di s. Carlo in occasione della di lui canonizzazione.

Galleria Foto