GUIDA Orta San Giulio/Sacro Monte
Indice[nascondi] |
Descrizione
Posto sulla sommità di un'altura prospiciente il Lago d'Orta, il Sacro Monte si fonde in maniera esemplare con il paesaggio circostante. Il bosco, la varietà delle tipologie architettoniche e decorative (dal tardo Rinascimento al Barocco, dalla metà del Seicento al Rococò degli edifici realizzati fra il XVII secolo e il XVIII secolo), il panorama incantevole sul lago sono elementi che rendono unico questo luogo, pervaso da un senso di raccoglimento ed equilibrio. Dedicato a San Francesco d’Assisi, le venti cappelle (ricche di statue ed affreschi), che si susseguono in un itinerario a spirale, ripercorrono episodi della vita del Santo, intesa come similitudine della vita di Gesù.
Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
La Riserva, situata sul promontorio di Orta San Giulio, è un'area protetta istituita nell'aprile del 1980 per volere della comunità Ortese al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico ambientale del Sacro Monte. Essa corrisponde all'antico complesso del Sacro Monte progettato, tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo, per motivi religiosi e devozionali e raccontare ai fedeli, in immagini, attraverso gli affreschi e le sculture che ornano le cappelle, la storia di San Francesco ed invitarli a riflettere ed a pregare. La zona riveste inoltre un notevole interesse archeologico: vi sono state rinvenute testimonianze celtiche, dell'età gallica e dell'impero romano.
- Per informazioni: Via Sacro Monte, 6 Telefono: 0322-911960 Fax: 0322-905654 [1]