GUIDA Oyace
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Oyace |
Mappa Interattiva |
Siti oyacesi o rosson |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Oyace |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Oyace: 2012, 2009, 2008 |
Oyace (altitudine:1.377 metri s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo:è il Capo Supremo dell'esercito celeste, degli angeli fedeli a Dio.Unitamente a Gabriele e Raffaele è Patrono della Chiesa Universale,essendo considerato sempre di aiuto nella lotta contro le forze del male,in quanto giorno e notte serve Dio e,contemplando il suo volto,lo glorifica incessantemente.
- Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Michele; Cappella della Madonna delle Nevi (1942).
Confina con i comuni di: Valpelline, Ollomont, Nus, Quart e Bionaz.
Indice |
Ritratto della Città
Piccolo paese della media Valpelline, circondato da boschi e pascoli, immerso in una natura incontaminata e caratterizzato da un clima gradevole sorge su un modesto ripiano del ripido versante destro orografico della Valpelline che decliva verso il torrente "Bathier". Nel Medioevo appartenne ai Signori di Quart,estinti i quali nel 1377 passò alle dipendenze direttamente dei Savoia.Nel 1612 fu assegnata ai nobili Piemontesi "Perrone di San Martino". L’economia,prevalentemente agricola,contava di una cospicua presenza di capi di bestiame negli alpeggi dei Valloni di Vessona e di Verdonaz ed agli inizi del 1900 ,con la diffusione dell’alpinismo,si era sperato in un futuro migliore per la località.Solo odiernamente, con la rivalutazione del locale patrimonio ambientale,la popolazione locale ricerca un modello di sviluppo in armonia con i valori culturali del passato.
Frazioni
Site,rispetto al Capoluogo:
- - a nord est,a circa un chilometro:Closè;
- - a nord est,a circa un chilometro:Condemine;
- - a sud,senza soluzione di continuità:La Cretaz;
- - a sud,a circa mezzo chilometro:Grenier;
- - a sud,a circa un chilometro:Voisinal;
- - a sud ovest,a circa mezzo chilometro:Bouioz.
Caratteristiche del Territorio
Il territorio,compreso fra quello del Comune di Valpelline e di Bionaz,occupa il gradino che separa due tratti a dolce pendenza della "Valpelline" e comprende:uno stretto fondo valle costituito dal letto del torrente "Bathier" ( in questo tratto scorre incassato dando origine all'"Orrido della Betenda");la testata a nord ovest costituita dalle imponenti guglie rocciose della catena dei monti Morion (q.3.478),le cui creste segnano lo spartiacque con la Valle di Ollomont;il versante sud ovest,ricoperto da fitte foreste di abeti e larici che si insinuano nei valloni di confine con la "Valle di Saint-Barthélemy", costituito dal costone compreso fra il Monte "Mary" (q.2.815) e la "Gran Couta" (q.2.862).
Da Vedere
- Ponte della Betenda ed omonimo Orrido
- le due sponde del torrente "Buthier",su una stretta gola scavata dalle acque che scendono dal ghiacciaio delle "Grandes Murailles",sono unite da un ponte in pietra edificato nel 1688 che a sua volta sostituì una passerella in legno realizzata nel 1352.L'orrido si è formato nell'imponente liscione roccioso che sta a monte del ponte,sulla destra idrografica del torrente e lo scorrimento quasi verticale dell'acqua ha abbassato di parecchie decine di metri il versante sinistro.
- In Frazione "Voisinal":
- - il grenier : una costruzione in legno ,del XV secolo, adibito alla conservazione dei prodotti alimentari e,talvolta,degli attrezzi agricoli;
- - i resti di un antico mulino.
Dove Dormire
- Bivacco "La Liere":sito a q.2.422 metri nel Vallone di Verzignolette a Col de l'Arpeyssaou , dispone di 18 posti letto ed è raggiungibile in circa cinque ore partendo dalla località di Vernosse.
Dove Mangiare
- Ristorante Pizzeria Latour, Località Gallian,1 Telefono 0165-730110
Numeri Utili
- Comune,Frazione La Cretaz,1 Telefono 0165-730013/0165-730914 [1]
- Polizia Municipale,Frazione La Cretaz,1 Telefono 0165-730013
- Pro Loco Telefono 333-2648450
- Sci club "Bionaz-Oyace" Telefono 347-1237703 [2]
- Scuole Elementari,Localita' Cretaz,2 Telefono 0165-730027
- Ufficio Postale,Localita' Cretaz,1 Telefono 0165-730917
Castelli e Fortificazioni
- La Tornalla
Torre a pianta ottagonale alta circa 12 metri fu edificata intorno all’anno 1000 sopra un cocuzzolo quasi isolato. All'interno si trova una scala a chiocciola in pietra.
Leggende
In ogni comunità,nell’ambito delle tradizioni,si tramandano,di generazione in generazione,le leggende locali.Per quanto attiene il Comune di "Oyace",eccone un paio:
- Ponte della Betenda
- Due giovani corteggiavano la bella Castellana,che risiedeva nella Tornalla,contro il volere del proprietario del maniero che cominciò ad inseguirli al fine di cacciarli Questi,costretti a fuggire verso la foresta,ad un certo punto si trovarono il cammino sbarrato dal torrente Buthier e ,di fronte all'ostacolo: uno dei due giovani si lasciò catturare e fu dato in pasto ad un gregge di pecore mentre l'altro,di nome "Beteind",spiccò il salto sul versante opposto e trovò la salvezza.Fu graziato per l’audacia e proprio nel punto dove aveva ardito spiccare il salto fu costruito il ponte.
- La castellana della Tornalla
- La leggenda vuole che la castellana fosse una ragazza caritatevole e prodiga verso i bisognosi.Il Signore del maniero cercò di impedirle di uscire dal castello, ma alla castellana bastava posare la mano sui lucchetti di ferro perché questi si aprissero.
- Un giorno il Signore,incontrata la ragazza per la strada, le chiese la natura del contenuto del cesto che aveva al seguito ed ella mostrò dei fiori. Alla richiesta di poter appuntare due fiori sul cappello, la castellana acconsentì e quando il Signore rientrò al castello si accorse che al loro posto vi erano due pagnottelle.
Curiosità
Lo sport tradizionale locale è il fiolet : il gioco consiste nel cercare di mandare il più lontano possibile una pallina ovoidale,battuta con un bastone e con lo stesso colpita al volo.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, La Crétaz
Impianti Sportivi
- Campo di Bocce Cantina Alpina,Località La Cretaz
Alberi Monumentali
In fondo alla Frazione Voisinal (quale proprietà privata)vi è un Faggio secolare, alto più di 24 metri e con una circonferenza di circa tre metri.
Informazioni Utili
Come Arrivare Eventi Edifici Religiosi
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Oyace