GUIDA Pachino
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pachino |
Mappa Interattiva |
Siti pachinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pachino |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pachino: 2012, 2009, 2008 |
Pachino è situato in Sicilia in Provincia di Siracusa. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Madonna Assunta.
Confina con i comuni di: Ispica, Portopalo di Capo Passero e Noto.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Adelina, Ctr. Pachino, 22
- Ristorante Giramapao, Via Marzamemi, 77
- Ristorante L'Acquario, Via Jonio, 1
- Ristorante Pizzeria Orsa Minore, Viale Lido
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Dante Alighieri, Via Libertà, 109
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione di Solidarietà Sociale L'Albero della Vita, Via Unità, 6
- Associazione di Volontariato Agape, Via Libarta, 183
- Associazione Nucleo Operativo Prima Assistenza e Soccorso - Pachino, Via Rubera, 9
- Avis Sezione Comunale di Pachino, Via Anita, 4
- Confraternita Misericordia di Pachino, Via Unita, 16
- Habitat Pachino Onlus, Via Dei Medici, 10
- Istituto Comprensivo Silvio Pellico, Via Cirinnà, 4 - Edificio Scolastico
- Vita Et Labor Società Cooperativa Sociale, Contrada Cozzi
- A.P.A.P. Associazione Produttori Agricoli Pachinesi Mangiatillu, Via G. Pepe, 5
Complessi Bandistici
- Comp. Bandistico Vincenzo Rizza
Lapidi Commemorative
- Lapide Isola delle Correnti
- Lapide ai caduti (Marzamemi, Piazza Regina Margherita)
Bibliografia
- Il paese del vento. Società, cultura, tradizione a Pachino, Corrado Di Pietro, Ed. Lombardi (2002)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Pachino
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Marzamemi
Memorie Storiche
La Corografia dell'Italia (1834) così riporta:
PACHINO, borgo dell'isola di Sicilia, prov. di Siracusa, dist. di Noto, capoluogo di cantone, poco più di due miglia distante dal capo Passero , dal di cui antico nome trasse il proprio attuale. Sta in amena situazione, ma molto soggetto in tempo d'inverno a malattie prodotte dai venti sciroccali che alquanto vi dominano. Conta nullapiù di 1,400 abitanti; ha un picciol porto, bastante per le navi da cabottaggio e per la sicurezza delle barche delle tonnare che stanno nelle sue vicinanze. I suoi colli abbondano di piantagioni di ulivi, viti, pruni e mandorli, le di cui frutta sono considerate le migliori della Sicilia. È distante 25 miglia a libeccio da Siracusa e 15 ad ostro da Noto.
Mentre nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Pachino - Capo circondario nel val di Noto e sua Intendenza distretto e diocesi. Popolazione 3847, territorio salme 756. Exfeudo della famiglia Starrobba Alagona, dei principi di Giardinelli. Esporta grano, cotone, soda e pesce salato.