GUIDA  Palazzo Adriano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Palazzo Adriano
Mappa Interattiva
Siti palazzesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Palazzo Adriano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Palazzo Adriano:
2012, 2009, 2008
Via XX Settembre

Palazzo Adriano è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicola di Bari. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Maria SS. Assunta. Da Vedere: Fontana Ottogonale del 1600; Palazzo Municipale del 700. Confina con i comuni di: Corleone, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Prizzi, Lucca Sicula, Bivona e Burgio.

Monumento ai Caduti
Scorcio sulla Piazza Umberto I°





Indice

Ritratto

Palazzo Adriano è situato al centro della Sicilia Occidentale, alle falde del Cozzo Braduscia, ai confini tra la Provincia di Palermo e la Provincia di Agrigento, da sempre tagliato fuori dalle principali vie di comunicazione e quindi piuttosto isolato, nel corso del XIV secolo abbandonato e disabitato fino al XV secolo, ha sviluppato un territorio che possiede una grande biodiversità, con estesi boschi di Leccio e Roverella, abitato da varie specie animali e vegetali, alcune delle quali ormai quasi del tutto esclusive della zona, torrenti con acque limpide e incontaminate, che hanno portato all'istituzione della Riserva Orientata Valle del Sosio e Monti di Palazzo Adriano.

L'impianto Urbanistico di tipo militare, difensivo, democratico, di origine albanese è caratterizzato dalle cittadelle (Kulla), dalle chiese, da vicoli ciechi, stretti e tortuosi. Grazie alle sue bellezze fu scenario del film Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore. Il paese è caratterizzato da due differenti etnie, che coesistono non sempre in maniera armoniosa, i due gruppi conservano i propri usi, costumi e tradizioni, ed il loro attaccamento al proprio rito avvolte sfocia in controversie e rivendicazioni su fatti storici e culturali, amano conservare e tramandare le antiche tradizioni: i Latini ed i Greco-Albanesi. Dal punto di vista religioso i Latini seguono il rito romano ed i Greco-Albanesi quello Bizantino.

Storia

La storia di Palazzo Adriano inizia in pieno medioevo con la nascita del casale Arianum nell'anno 1060 sotto il regno del conte Ruggero, notize più precise ci portano nell' anno 1160 scritti su un documento dove si parla del casale di Palazzo Adriano, altri documenti ci portano al 1243 e infine nel 1273 per la prima volta si ritrova il nome Palacium Adrian scritto sù un'atto di divisione tra i monasteri di Sant'Angelo e San Cristoforo. Al tempo dei Vespri Siciliani 1282, si ritrovano altri documenti che ne attestano l'esistenza. A partire dal XV secolo, quando una colonia di profughi albanesi (forse militari), fuggiti dalla patria a causa dell'avanzata turca, ne accrebbe la popolazione e lo sviluppo, dando vita ad una comunità in cui ancora oggi coesistono famiglie di rito cattolico latino e cattolico greco-bizantino.


Da Vedere

Chiesa Maria SS. Assunta Facciata
Fontana Ottagonale del 1600
Municipio - Facciata
  • Chiesa Maria SS. Assunta
  • Fontana Ottogonale del 1600
  • Palazzo Municipale (ex Palazzo Dara)


Musei

  • Museo Comunale: con le seguenti sezioni;
  • Museo Geonaturalistico del Permiano del Sosio
  • Galleria Foto “Nuovo Cinema Paradiso”
  • Museo della Cultura Arbëreshë
  • Museo Dell’Acqua
  • Museo "Real Casina"



Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Rao - Rafti, Via XX settembre


Dove Mangiare

  • Ristorante Trattoria Pizzeria "Del Viale", Viale Vittorio Veneto, 2. Telefono: 091-8348164
  • Ristorante Pizzeria La Sfiziosa, Via San Sebastiano, 10
  • Ristorante Rent-Room 'A Casa vecchia, Via Sambuchi, 10. Telefono: 091-8349051 Cellulare: 338-9274201


Dove Dormire

  • Bed&Breakfast Casale Borgia Resort, C.da Favara di Borgia. Telefono: 091-8348774 Cellulare: 338-9274201 [1]
  • Albergo "Del Viale", Viale Vittorio Veneto, 2. Telefono: 091-8348164 [2]

Informazioni Utili

Icona asso t.gif Associazioni


Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Palazzo Adriano - E' nel val di Mazzara nell'Intendenza di Palermo distretto di Corleone, circondario Prizzi dioc. di Monreale. Territorio salme 3648. Popolazione 5620. Dista 20 miglia dal mare Africano, 40 da Palermo. Exfeudo della commenda della Magione. Colonia di Albanesi framischiati a Siciliani, i primi professano il rito greco, i secondi il latino, ed hanno le loro rispettive parrocchie. Esporta grano, vino ed olio.