GUIDA Panicale
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Panicale |
Mappa Interattiva |
Siti panicalesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Panicale |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Panicale: 2012, 2009, 2008 |
Panicale è situato in Umbria in Provincia di Perugia, in Val di Chiana romana, tra la vallata del lago Trasimeno e la valle del fiume Nestòre, abbarbicato in cima ad una collina ai piedi del monte Petravella. E' uno dei Borghi più belli d’Italia. La sua posizione strategica e la pianta del Paese in elissi concentriche a difesa militare, rese Panicale un territorio di conquista molto ambito. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele.
Confina con i comuni di: Perugia, Magione, Castiglione del Lago, Paciano e Piegaro.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Porta Perugina (XIX secolo)
- Piazza Umberto I
- Piazza San Michele
- Piazza Masolino o del Podestà
- Fontana in travertino (XV secolo)
- Palazzo del Podestà ( XIV secolo, piazza Masolino
- Palazzo Landi – sede del Municipio (XV – XVI secolo)
- Palazzo Pretorio (XIV secolo)
- Casa del Condottiero Giacomo Paneri, detto Boldrino da Panicale (XIII secolo)
- Palazzo Antica Posta di Braccio (XV secolo)
- Castello di Montalera (X secolo)
Edifici Religiosi
- Collegiata di San Michele Arcangelo o di Sant'Angelo(X – XVIII secolo), Piazza Sam Michele
- Chiesa di Sant’Agostino (XVI secolo) – (Museo del Tulle)
- Chiesa di San Sebastiano (XIV – XVI secolo)
- Chiesa di Santa Maria Regina o Santa Lucia (XVII secolo)
- Chiesa della Madonna della Sbarra (XVI – XVII secolo)
- Chiesa di Santa Croce ai Cappuccini (XIV – XVI secolo)
- Chiesa di San Giovanni Battista (XVI secolo)
- Chiesa della Madonna della Spera o del Rosario (XVI secolo)
- Parrocchia SS. Vito e Modesto, Strada Vicinale di Montali
- Santuario della Madonna di Mongiovino (XVI – XVII secolo) a Tavernelle
- Santuario Madonna delle Grondici (XIV – XX secolo) a Tavernelle
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazza Umberto I
Teatri
- Teatro Cesare Caporali (XVII – XIX secolo)
Musei
- Museo del Tulle, ex Chiesa di Sant’Agostino, dedicato ad “Anita Belleschi Grifoni”
- Museo degli arredi sacri, Chiesa della Madonna della Sbarra
- Pinacoteca Francesco Mariottini, Palazzo Landi – Municipio
Biblioteche
- Biblioteca intercomunale Panicale-Piegaro, Tavernelle
Manifestazioni
- Processione del Cristo Morto, venerdì santo
- Festa di San Giorgio, a Mongiovino, 24 – 25 aprile
- Fosso Largo – Gioco del Formaggio, Lunedì di Pasqua
- Qualità Trasimeno, un percorso enogastronomico a maggio
- Festa della Battitura, a Casalini
- Trasimeno Blues, terza settimana di luglio
- Mosaico Sonoro, nei mesi di luglio e agosto
- Musica Insieme Panicale, luglio – settembre
- Festival organistico Morettini
- Museo in… Mostra, mesi estivi
- Trasimeno d’autunno, richiamo alle tradizioni locali
- Festa della Pannocchia, a Tavernelle, primi giorni di settembre
- Festa dell’uva, secondo venerdì di settembre
- Festa della Castagna, ultima domenica di ottobre
- Soul Christmas, dicembre - gennaio
Lapidi Commemorative
- Lapide a chi si immolò per la libertà d’Italia, Piazza Umberto I
- Lapide ai Martiri di Panicale, Piazza Umberto I
- Lapide a Boldrino, Piazza San Michele
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Lavoratori Servizi Sociali Soc.Cooperativa Sociale, Località Olmini 10
- B-Labor Cooperativa Sociale, Via Olmini 10
- Centro Sociale Anziani Panicale, Via Ceppari 5
- Isola Cooperativa Sociale, Via Olmini 10
- Scetavajasse Cooperativa Agricola Società Cooperativa Sociale, Località Signano 183
Informazioni Utili
Bibliografia
- Panicale, la sua origine e la sua storia, G. Cesarini (1989)
- Alla scoperta di Panicale, Luciano Lepri, Guerra Edizioni (1994)
- Mongiovino, Panicale, Paciano, Città della Pieve. Visita guidata nel lembo di ponente della provincia di Perugia, Leo F. Lorenzini, Ed. Era Nuova, collana "L'istrice. Beni culturali e ambientali" (2000)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Panicale