GUIDA Perugia/Fontana Maggiore
Datata tra il 1275 e il 1278, è una delle più belle fontane italiane del XIII secolo, è il centro di interesse maggiore della piazza grande, Piazza IV Novembre, cuore storico di Perugia.
La sua forma segue la pendenza del terreno, in quanto la base rotonda ed i suoi gradini pareggiano il livello della piazza. La struttura è costituita da un complesso di "cerchi" concentrici: dalla base, appunto fatta di gradini, su cui poggiano la vasca inferiore e quella superiore. Al di sopra delle basi è poggiata una tazza di bronzo, da dove spunta lo zampillo.
Indice[nascondi] |
Autori
Le sculture si devono a Nicola e Giovanni Pisano, con la collaborazione di fra' Bevignate e Boninsegna Veneziano. La tazza di bronzo fu fusa, su disegno di Giovanni Pisano, da Rosso Padellaio (1277).
Descrizione
Vasca inferiore
La struttura è costituita da due vasche di marmo concentriche, sormontate da una tazza bronzea. Molto pregiate nell'armonia di linee e forme le decorazioni, con 50 bassorilievi e 24 statue. Le vasche presentano degli specchi che rappresentano personaggi, santi, simboli e scene di vita della città. Da poco sono terminati i lavori per il restauro della Fontana durati cinque anni, grazie ai quali l'opera è tornata agli antichi splendori. La fontana è adornata da una serie di bassorilievi raffiguranti:
- i mesi dell'anno
- i segni zodiacali
- 7 arti liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia)
- Filosofia
- Adamo ed Eva
- Cacciata dal Paradiso
- Romolo e Remo
- L'allattamento della lupa
- la Vestale
- Due favole di Esopo (il lupo e la gru; il lupo e l'agnello)
- il leone guelfo e il grifo
- Due storie di David
- Allegoria del leone e del cagnolino
Vasca superiore
E' composta da 24 lati e da specchi lisci, leggermente convessi, realizzati con marmi rosa e grigi. Gli specchi sono divisi in due da colonnine antropomorfe, le stesse che ritmano ogni lato della vasca. Le figure, realmente bellissime, rappresentano personaggi biblici, santi e allegorie.
La tazza di bronzo è decorata con un gruppo raffigurante le tre ninfe.