GUIDA  Perugia/Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

La sede del Museo è presso il chiostro del convento di San Domenico, dal 1948.

I primi reperti che vengono esposti nella struttura sono collezioni ottocentesche di alcuni studiosi locali di etruscologia; proprio in questo periodo vengono alla luce elementi archeologici significativi quali il Cippo di Perugia, il sarcofago dello Sperandio, i bronzi di Castel San Mariano.

A inizio Novecento avviene un ulteriore incremento sempre grazie ai privati. Nel 1960 il museo viene acquisito dallo Stato la proprietà del museo, e dal 1964 la collezione viene arricchita con i reperti dagli scavi della Soprintendenza.

Descrizione

L'esposizione è suddivisa in due grandi sezioni: quella preistorica e quella etrusco-romana.

All'inizio del percorso, lungo un corridoio di 26 metri, è posto un pannello dove è illustrato in ordine cronologico lo sviluppo culturale dell'uomo in età preistorica fino all'età del bronzo, parallelamente ai cambiamenti climatici ed antropologici.

Proseguendo, vengono illustrate le tecniche di scheggiatura della selce e una raccolta di reperti litici, del territorio umbro e toscano, come ad esempio i reperti recuperati a Norcia.

La grande sala è dedicata alle Età del Bronzo e del Ferro, contiene utensili, armi e ornamenti, tra cui la spada ad antenne rinvenuta presso la stazione ferroviaria di Perugia, i dischi d'oro da un ripostiglio di Gualdo Tadino e il materiale dagli scavi di Cetona.

Tra i reperti più noti del museo:

  • Il sarcofago dello Sperandio del VI secolo a.C.
  • Il Cippo di Perugia, in travertino, con una lunga iscrizione risalente al III-II sec. a.C.; si è rivelato fondamentale per lo studio della lingua etrusca.
  • Una serie di urne cinerarie cubiche in travertino e altro materiale funerario.
  • I corredi funerari (oggetti di bronzo, oreficeria, vetri, ceramiche, armi), fra i quali si ritrovano i frammenti di tre carri, riferibili al VI secolo.
  • La tomba Cai-Cutu risalente al III-I secolo a.C., recentemente rinvenuta nei pressi della città di Perugia. In essa sono state rinvenute cinquanta urne e materiale bronzeo di corredo.

Giorni e Orari di Apertura

  • Lunedì 14:30 - 19:30
  • Martedì - Domenica: 8:30 - 19:30
  • Chiuso il 1 maggio, 25 dicembre e 1 gennaio
  • Ingresso: intero € 4, ridotto € 2

Riferimenti

  • Indirizzo: Piazza Giordano Bruno, 10
  • Telefono: 075/5727141 - 075/5727142

Vedi Anche