GUIDA Pescocostanzo
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pescocostanzo |
Mappa Interattiva |
Siti pescolani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pescocostanzo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pescocostanzo: 2012, 2009, 2008 |
Pescocostanzo è situato in Abruzzo nella Provincia dell'Aquila. Il 8 agosto si festeggia il Patrono, San Felice.
Confina con i comuni di: Ateleta, Cansano, Rivisondoli, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia, Roccaraso e Palena.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Piazza del Municipio
- Palazzo Comunale
- Fontana Centrale, piazza del Municipio
- Palazzo Fanzago, piazza del Municipio
- Palazzetto Mosca
- Palazzo Sabatini di San Venditto
- Palazzo Trozzi
- Palazzo De Capite
- Palazzo Mansi
- Palazzo Grillo
- Palazzo Colecchi
- Palazzo Colabrese
- Palazzo Ricciardelli
- Palazzo Pitasso
- Parco del Colle di Santa Maria
- Bosco di Sant’Antonio
Edifici Religiosi
- Basilica di Santa Maria del Colle
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santa Maria del Carmine, omonima piazza
- Chiesa di Santa Maria Loreto, via Falconio
- Convento francescano di Gesù e Maria
- Eremo di Sant'Antonio
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Umberto I
- Biblioteca Gaetano Sabatini di San Venditto, Strada O. Colecchi, 23
Lapidi Commemorative
- Lapide a Ottavio Colecchi
- Lapide a Giuseppe Gasbarro
- Lapide alla Madre di Dio, Convento francescano di Gesù e Maria
- Lapide a Diomede Falconio
- Lapide in Latino, Basilica
Informazioni Utili
Bibliografia
- Pescocostanzo. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Ed. Carsa (2002)
- Pescocostanzo. Città d'arte sugli Appennini, F. Sabatini, Ed. Carsa (1992)
- Pescocostanzo. La sua vita nella storia, nell'arte, nel pensiero, nel turismo e nell'industria, G. Sabatini, in "L'Abruzzo radicale" (1950)
- La regione degli altopiani maggiori d'Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo, F. Sabatini (1960)
Galleria Foto
Edicole Votive
Video
Filmato del 1971 dell'Istituto Luce, vengono mostrati alcuni scorci del paese e alcuni esempi di artigianato locale (donne che lavorano al tombolo e alcuni artigiani orafi)