GUIDA Piazza Armerina/Duomo
La costruzione del Duomo di Piazza Armerina risale al 1627, mentre il campanile in stile gotico risale al XV secolo. L'edificio sacro presenta un'impianto a croce latina, con una imponente cupola. All'interno è presente un Crocifisso basilicale del XV secolo opera del Ruzzolone, l'arco del Battistero è in stile gagginiano. Visibile il dipinto L'Epifania dello Zoppo di Gangi, invece, del pittore nisseno Filippo Paladino è presente il dipinto dell' Assunta, mentre di Iacopo Ligozzi una tela raffiguarante Il Martirio di Sant'Agata. Sull'Altare maggiore in un tabernacolo d'argento si trova il vessillo su cui è dipinta la Madonna delle Vittorie, donato da Ruggero il Normanno alla Città.
Il Duomo possiede un'interessante Tesoro con pezzi di notevole pregio tra cui: un reliquiario d'argento del XV secolo di Simone d'Aversa; un calice di porcellana del secolo XVIII; una Croce processionale; calici e ostensori; candelieri, ricchi arredi ricamati in oro. La Cattedrale fu elevata a Basilica nel 1962, custodisce i sepolcri delle famiglie nobili dei d'Asaro e dei Trigona.