GUIDA  Piemonte/Poesie dialettali

Da Wiki.

Piemonte/Poesie dialettali

1. Favole Morali di Edoardo Ignazio Calvo
2.Poesie dialettali :
  • 1. Natal d'Ancheuj (di Driano 'd Caval)
Doimila agn a son passaje,
n’autr Natal a l’é rivaje!
Ooo… Bambin ch’it ciame Gesù
fane ‘s cadò, cala ‘n pòch giù!I
Të spetoma, con ij brass ëslargà,
për Ti ij nòsti cheur a son duvertà,
artorna fra ‘d noi e scapa mai pì,
mach Ti o Gesù, it ses nòst avnì.
Òh… bel Bambin, ch’it vive lassù,
fra un cel ësteilà bordà dë vlù,
nòsta speransa a l’è Tò sorisij
Tò euj a son ël Paradis.
Ël mond antregh l-ha dabzògn ëd Ti,
ma stà bin atent, fid-te pa pi,
tròpi coj ch’a parlo ‘d pas e amor,
da semper a son fàuss e traditor.
Giùtla st’umanità ‘n decadensa,
veuida ‘d valor e pòvra ‘d sostansa,
për noi as basta. Toa santa presens
al’ùnica còsa, sicura speransa.
Natal, a l’è për fé festa
baldòrie, cadò… che argal,
l’ùnica còsa ch’a na parlo pì,
a l’è dël Natal, ch’it ses nassù Ti!
Traduzione:
Il Natale di oggi
Duemila anni sono passati,
un altro Natale è arrivato!
Ooo… Bambino che ti chiami Gesù
facci questo regalo, scendi un po’ giù!
Ti aspettiamo, a braccia aperte,
per Te i nostri cuori sono aperti,
ritorna fra noi e non scappare mai più,
solo Tu o Gesù, sei il nostro avvenire.
Oh… bel Bambino, che vivi lassù,
in un cielo stellato bordato di velluto,
la nostra speranza è il Tuo sorriso
i Tuoi occhi sono il Paradiso.
Il mondo intero ha bisogno di Te,
ma stai ben attento, non ti fidare più,
troppi quelli che parlano di pace e amore,
da sempre sono falsi e traditori.
Aiutala questa umanità in decadenza,
vuota di valori e povera di sostanza,
per noi basta la Tua santa presenza
l’unica cosa, sicura speranza.
Natale, è per fare festa
baldorie, regali… che regali,
l’unica cosa che non ne parlano più,
del Natale, è che sei nato Tu!
  • 2. La Vita (di C.Pich)
Ti ch'it fase cite barchëtte d'or, fa për noi la pì cita.
A sarà la barchëtta dij nòst seugn an cost mar nen sempe asur ch'a l'é la vita.
Traduzione:
La Vta :
Tu che fai piccole barchette d'oro, fai per noi la più piccola.
Sarà la barchetta dei nostri sogni in questo mare non sempre azzurro che è la vita.
  • 3. Ël Galucio (di Nino Costa)
An sla ponta dël cioché j'é un galucio, caparucio, fàit ëd tòla piturà: tuta quanta la giornà chiel a gira, chiel as vira da la part che 'l vent a tira.
Ël paisan 'an mes la piassa, quand ch'a passa, minca tant a guarda an sù, e as n'antaja -sù për giù- come 'l temp a varierà da la mira che 'l galucio a l'é voltà.
Col galucio fàit ëd tola l'é sempre bin piassà, col ch'as vira da la part che 'l vent a tira, e, guardand da sò cioché, chiel a ved sël marciapé tanta gent, pien'a 'd babìa, ch'a jë smija, ch'a veul nen ch'a sia dla dita ma 'nt la vita - gira 'd sà, gira 'd là - l'ha l'istessa teorìa dël galucio piturà.
Traduzione:
Il Galletto :
La sulla punta del campanile c'è un galletto, carino, fatto di latta pitturata: tutto il giorno lui si gira, lui si rigira dalla parte che il vento tira.
Il paesano in mezzo alla piazza, quando passa, ogni tanto guarda all'in su, e se ne accorge, su per giù, come il tempo cambierà dalla parte che il galletto è girato.
Quel galletto fatto di latta è sempre ben piazzato, quello che si gira dalla parte che il vento tira, e, guardando dal suo campanile, lui vede sul marciapiede tanta gente, piena di boria, che gli assomiglia, che non vuole che sia detta ma nella vita, gira di qua e gira di la, ha la stessa teoria del galletto pitturato.
  • 4. Doi Euj (di Dario Pasero)
Doi euj am vardo 'nt ël përfond
A l'han sagname 'l cheur.
Doi làver ross a l'han dime dosman
N'argret ch'i sai mach mi.
Un sorch dël tò përfum ant l'aria ciàira
L'ha ciosioname pian
Mai pì.
Traduzione:
Due Occhi :
Due occhi mi guardano nel profondo
mi hanno fatto sanguinare il cuore.
Due labbra rosse mi hanno detto dolcemente
un segreto che so solo io.
Un solco del tuo profumo nell'aria chiara
mi ha sussurrato piano
Mai più.
  • 5. Pa (di Gabriel Bòch)
Piassa Castel, vers contrà 'd Po: un bordel ëd gent a passa e a va, che nì as fërma, nì a varda, nì a sà;
ma mi lì për tèra i vëddo 'd gròsse, immense mace scure che a son lì da sécol e a jë staran për l'eternità
... përchè le mace 'd sangh a së scancelo pa.
Traduzione:
Non :
Piazza Castello, verso via Po: un mucchio di gente passa e va, che ne si ferma, ne guarda, ne sa;
ma io lì in terra vedo delle grosse , immense macchie scure che sono lì da secoli e ci staranno per l'eternità
... perché le macchie di sangue non si cancellano.
  • 6. La Cros (di Carlo Dardanello)
Quand Nosgnor a l'é mòrt an cros a smijava n'aragn rampignà a soa tèila
con ij brass duvert për ciapene drinta la soa aragnà d'amor.
Traduzione:
La Croce :
Quando Nostro Signore è morto in croce sembrava un ragno arrampicato sulla sua tela
con le braccia aperte per prenderci dentro alla sua ragnatela d'amore.