GUIDA Pistoia/Villa Celle
Indice[nascondi] |
Fondazione
La villa si erge su un colle in località Celle immerso in un vastissimo parco.Fondata nel 1000.L'attuale aspetto e' frutto di rimaneggiamenti del 1700.
Storia
L’aspetto attuale, come gia introdotto, risale al 17 secolo su una struttura fortificata con annesse altre strutture all’interno del suo ampio parco.Essa era una tenuta di caccia e di villaggiatura della ‘’’Famiglia fabroni’’’ di Pistoia, patrizi:si arricchisce pi di giardino all’ingrese grazie alla bravura di ‘’’Giovanni Gambini’’’ ,pittore ed architetto.La villa si e’ poi arricchita di quelli cntemporanei grazie all’attuale proprietario, ‘’’Giuliano Gori’’’, che ha fondato un museo con queste opere di cui ne parleremo successivamente. La Villa nasce in un contesto strategico, data l’importanza della zona, in quanto da qui si accedeva verso l’attraversamento dell’appennino oltre che essere in una zona tra Firenze, Prato e Pistoia, ricca di commerci oltre che essere teatro di numerose battaglie per il predominio del territorio.Questi luoghi appartenevano interamente alla famiglia dei ‘’’Guidi’’’.In zona vi sono numerose testimonianze che indicano che questa zona era terra di confine:Montale e il suo castello, il ‘’’Casseretto’’’ e la stessa ‘’’Celle’’’ indicano la presenza di fortificazione.Ne e’ testimonianza la torre inglobata nel complesso della villa oltre che alle pareti massicce delle cantine.Il primo nome su documento che testimoniano questa villa appartiene ai ‘’’Pazzaglia’’’ nel 1200 , per poi passare alla famiglia pistoiese dei ‘’’Fabroni’’’, che inizieranno a dare un aspetto.Di rilievo per questo luogo fu il cardinale ‘’’Carlo Agostino Fabroni’’’ di cui vi e’ all’interno del parco un monumento.Egli sistemo’ gli spazi agrari e fece costruire la cappella a due piani sovrapposti che ebbe il varo nel 1703.Gli interventi successivi portarono il flusso delle acqua, come laghi, fontane e ninfei.Dopo i ‘’’Fabroni’’’ succedette la famiglia dei ‘’’Gatteschi’’’ e poi quella dei ‘’’Matteini’’’, nel 1920 dei ‘’’Cappellini’’’ e dei ‘’’Guidi’’ e del pittore ‘’’Elia Volpi’’’.Nel 1929 l’acquisto’ ‘’’Tammaro de marinis’’’ fino al 1969 quando divenne proprieta’ di ‘’’Giuliano Gori’’’.
La Villa
La Villa si mostra con un’imponente facciata scandita in verticale da quattro lesene che stilizzano un tre corpi ben distinti sovrastati da un timpano centrale munito d’orologio e campana.Su ogni piano si apre una serie di finestre diverse piano per piano abbellite da formelle quadrate, decorate con fregi antropomorfi.Intorno un immenso giardino con ninfeo e statue oltre che pullulante di splendide piante.Retrostante un gigantesco parco con cappella, voliera, pavoniera, casina del the, burraia, ghiacciaia e legnaia.Internamente numerosi dipinti e sculture sia contemporanei che dei secoli anteriori.
Collezione Gori-le opere
Oltre 55 opere disparate per tutto il parco, realizzate da artisti che qui hanno trovato ospitalità in cambio di una loro opera, visibile al pubblico su prenotazione.Ogni anno si aggiungono nuove opere, ‘’’regalate’’’, che qui devono esser collocate e rimanere ‘’’vita natural durante.’’’
Parco
- Alberto Bruni – Grande Ferro Celle
- Stephen Cox – Mago
- Roberto Barni – Servi Muti
- Fabrizio Corneli – Meridiana
- Luigi Mainolfi – Per quelli che volano
- Robert Morris – Venere
- Jean Michel Folon – L’albero dei frutti d’oro
- Ulrich Ruckriem – Senza titolo
- Robert Morris – Labirinto
- Alice Aycock – Le reti di Salomone
- Dennis Oppenheim – Formula Compound
- Hossein Golba – Le fontane dell’amore
- Dani Karavan – La cerimonia del te’
- Beverly Pepper – Spazio teatro Celle (omaggio a Pietro Porcinai)
- Mauro Staccioli - Scultura Celle
- Loris Cecchini – The Hands, The Creatures, The singing garden
- Bukichi Inoue – Il mio buco nel cielo
- Ian Hamilton Finlay – Il bosco virginiano
- Jaume Plensa – Gemelli
- Alan Sonfist – Cerchi nel tempo
- Frank Breidenbruck A.R Pench – Centro Spirituale
- Aiko Miyawaki - Utsurohi
- Giuseppe Spagnulo - Daphne
- Dani Karavan - Linea 1-2-3+4+5
- Michel Gerard - Cellsmic
- Richard Serra - Open Field Vertical Elevations
- Costas Tsoclis - Genesi
- Robert Morris - I caduti e i salvati
- Hidetoshi Nagasawa - Iperuranio
- Marta Pan - Scultura Flottante Celle
- Joseph Kosuth - Modus operandi Celle
- Olavi Lanu - Le tre pietre
- Anne & Patrick Poirier - La morte di Efialte
- George Trakas - Il sentiero dell'amore
- Sol Lewitt - Cubo senza cubo
- Marco Tirelli - Excelle
- Susana Solano - Acotacion
- Robert Morris /Claudio Parmiggiani - Melencolia II
- Richard Long - Cerchio di erba
- Fabrizio Corneli - Grande estruso
- Magdalena Abakanowicz - Katarsis
- Daniel Buren - La cabane éclatée aux 4 salles
- Luciano Massari - L'isola dell'identità
- Fausto Melotti - Tema e variazioni II
- Enrico Castellani - Enfiteusi II
- Sol Lewitt - 1-2-3-2-1
- Menashe Kadishman - Luce del mattino (pecore + pecore)
- Alessandro Mendini - Albero meccanico
Casapeppe
- Sol Lewitt - Linee in quattro direzioni con tutte le loro combinazioni su quadrati neri (Wall Drawing # 1122)
- Robert Morris - Senza titolo
Cascina Terrarossa
- Anselm Kiefer - Cette obscure clarté qui tombe des étoiles
Villa
- Michelangelo Pistoletto - Il testacoda. La coda dell'Arte Povera
- Luciano Fabro - L'Italia di Prato
- Giulio Paolini - Pendant
- Gilberto Zorio - Pelli di mucca con resistenza e stella incisa con la fiamma ossidrica
- Giuseppe Penone - Albero d'acqua + labbra
- Nicola De Maria - La camera di San Francesco
- Aldo Spoldi - Commedia pittorica
- Pietro Fogliati - Sonata a sette per aria e acqua
- Mimmo Paladino - VINCItore. Tutta la musica del bosco. Qui davanti. Passggio dei segreti.
- Gianni Ruffi - Sole e luna catturati a Celle
Fattoria
- Magdalena Abakanowicz - senza titolo
- Robert Morris - Hypnerotomachia - Psychomachia
- Enrico Castellani - F3 - Enfiteusi I
- Claudio Parmiggiani - Un'opera per Celle
- Dimitri Prigov - senza titolo
- Giuseppe Chiari - Collage di un musicista
- Pietro Coletta - Scultura Celle
- Eliseo Mattiacci - La mia idea del cosmo
- Nunzio - Smarrimento
- Sol Lewitt - Progetti murali 445 & 494
- Richard Long - Anello verde di Prato
- Emilio Vedova - Non dove
- Luigi Mainolfi - Serpe
- Robert Morris - La stanza
Galleria Foto
- La villa in Foto
- La fattoria in Foto
- Foto dei Monumenti contemporanei
- Il parco in foto
- Palazzina del The in Foto