GUIDA  Poggio Mirteto/Edifici Religiosi/Cattedrale di Santa Maria Assunta

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Edifici Religiosi/Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Panoramica
Cattedrale di Santa Maria Assunta - Panoramica

  • La Cattedrale,realizzata tra l’anno 1641 e l’anno 1725,si affaccia sulla Piazza Martiri della Libertà e presenta forme monumentali settecentesche con una facciata in cotto.Dispone di tre navate di notevole pregio artistico (notevoli gli stucchi) e,nel particolare:
- la volta della navata centrale ha un dipinto su tela (opera recente di un artista altoatesino) che rappresenta San Gaetano da Thiene che,dall’alto della scalinata,cerca con la forza delle fede di frenare la devastazione sacrilega dei Lanzichenecchi ,durante il Sacco di Roma dell’anno 1522;
- la navata centrale(vista dal fondo verso l’altare) ha sullo sfondo il Presbiterio con l’altare principale.In alto una grande corona retta da due angeli sovrasta un quadro (del 1613) in cui è rappresentata la Madonna Assunta in cielo,attorniata da angeli,il sepolcro vuoto e gli Apostoli che guardano ammirati.Ai lati del quadro,tra due colonne ciascuna,vi sono le statue in gesso di San Pietro e San Paolo.L’altare e la balaustra sono stati realizzati con marmo rosso di Cottanello .I due pilastrini,che iniziano la balaustra,hanno lo Stemma Comunale della Città;
- la navata di destra ha tre Cappelle dedicate a :
1. Crocefisso (croce lignea del 1600);
2. Madonna del Rosario;
3. la terza è la Cappella Lauretana dove la pala d’altare raffigura la traslazione della casa della Madonna da Nazaret a Loreto ;
- la navata di sinistra ha tre Cappelle dedicate a :
1. San Giuseppe;
2. Sant’Anna:
3. Vergine Maria,
mentre in fondo alla stessa c’è la Cappella del Santissimo Sacramento(un tempo dedicata a Sant’Innocenzo e l’urna che contiene i resti del Santo fu regalata nell’anno 1692 dal Cardinale Barberini ).


Esterno

Interno

  • navata centrale :
  • navata laterale destra :
  • navata laterale sinistra :
  • Varie :


Curiosità

  • Nella Cattedrale è custodita una "Croce processionale" del 1500 sulla quale esiste la seguente credenza:

<<Precedentemente appartenuta alla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma ,fu trafugata con altri oggetti di culto da un gruppo di militari,dopo il "Sacco di Roma".Rinvenuti,successivamente,tali oggetti nelle campagne della cittadina i Sacerdoti dell'allora Collegiata di Poggio Mirteto (che erano venuti a conoscenza del fatto) intuirono la loro provenienza e si affrettarono a restituirli a chi di dovere e,per premiare tale atto di correttezza,il Capitolo di San Giovanni volle donare alla Cattedrale la Croce professionale ,capolavoro di oreficeria di inestimabile valore artistico e religioso>>.