GUIDA  Pomigliano d'Arco/Chiesa del Carmine

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

Nel 1373 la chiesa era identificata con il nome di Santa Croce, forse in riferimento alla presenza in Piazza Municipio, dove essa sorge, di una croce bizantina oggi distrutta.

Dal 1566 al 1806 fu possesso dell'Università dei Carmelitani che probabilmente gli assegnarono il nome attuale, divenne poi (nel 1814) proprietà del comune che realizzò nei locali conventuali la sede del Municipio.

Nella seconda metà dell'Ottocento fu amministrata dai Padri Pisani (della Congregazione del Beato Pietro da Pisa) che vi riposero le reliquie di Sant'Afrodite.

Descrizione

Esterno

La facciata barocca della chiesa è divisa in due ordini e mostra colonne aggettanti con nicchie collocate negli spazi tra esse. Sulla destra si innalza il campanile a pianta quadrata, strutturato su due livelli con cupola decorata da piatrelle policrome.

Interno

A navata unica con cappelle laterali (due per ogni lato), l'interno della chiesa è semplice e armonico. Preceduto da un piccolo nartece (atrio) coperto da volte a crociera sormontate dalla cantoria.

La chiesa è custode di importanti opere tra cui ricordiamo una statua lignea rappresentante la Madonna del Parto, che viene portata in processione per le vie del paese ogni prima domenica di gennaio, una tela della seconda metà del Settecento raffigurante la Madonna del Carmine posta sull'altare maggiore e la tomba di Teresa Strambone, elegante e raffinata in marmi policromi, risalente al Settecento.

Contatti

  • Numero di telefono: 081/8841219
  • Indirizzo: Piazza Municipio

Vedi Anche