GUIDA  Pomigliano d'Arco/Chiesa di San Felice in Princis

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

Molto probabilmente la primitiva chiesa dedicata al Santo Patrono del paese non sorgeva qui dove ora troviamo l'attuale, ma sorse nel cosidetto rione "Spedale". Con il passar del tempo la primitiva chiesa fu ritenenuta idatta e quindi, per volere del nobile napoletano Galeazzo di Costanzo, fu restaurata la chiesa che era dedicata a San Paolino e fu trasferito qui il culto per il santo patrono.

Subì svariati restauri, tra i più "rivoluzionari" ricordiamo quello avvenuto nel 1645, quando si realizzò una cappella dedicata all'Assunta che si accompagnava ad altre cinque cappelle che furono poi eliminate nel 1727, sul finire dell'ottocento fu ampliata e trasformata in tre navate (sotto la direzione di Giuseppe Cassitti), si realizzarono cappelle intercomunicanti e si ritoccò la facciata.

Nel 1977 furono restaurati il pavimento e la bellissima cupola.

Descrizione

Esterno

La facciata ha subito numerosi restauri, richiama lo stile romanico e presenta un grazioso portale in marmo bianco con un'elegante decorazione dentellata. Il portale di accesso è sormontato da una lunetta ornata ad affresco rappresentante il Buon Pastore.

Di notevole pregio è la cupola policroma che si innalza imponente.

Interno

A croce latina con tre navate e sei cappelle laterali, tre per ogni lato. Gli spazi interni sono scanditi dal susseguirsi di archi poggianti su piedritti. La navata centrale è coperta da una volta decorata ad affresco rappresentante la "Liberazione di San Felice dal carcere" attribuito al Taglialatela. Altre tele del Cinquecento adornano l'interno della parrocchiale.

Degni di nota sono l'altare maggiore sormontato da una tela rappresentante San Felice in Gloria ed il pulpito ligneo, risalente al 1842, tripartito frontalmente in riquadri di forma rettangolare.

Cantoria

Risalente al 1753 è sorretta da quattro colonne con capitelli di spoglio (appartenenti all'antica chiesa) ed è sezionata in tre parti grazie alla presenza di lesene.

Campanile

Risalente alla fine del Quattrocento, realizzato in tufo e pietra locale, è forse uno degli edifici più antichi di Pomigliano d'Arco che ci è pervenuto così come venne costruito. Esso si innalza su quattro livelli. Svettante e slanciato, la sua struttura fa pensare che in passato fosse più alto del resto della chiesa, mentre ora due lati di esso risultano "coperti" dalla zona absidale della chiesa stessa. Il campanile termina con una cupola a sesto rialzato e presenta ampie finestre con cornici decorate a rilievo. Nel tamburo sono collocate quattro campane.

Dato le sue modeste dimensioni rispetto agli edifici circostanti (ed alla chiesa stessa), il campanile non risulta molto visibile. Il lato della torre che si affaccia su Via Abate Felice Toscano è attualmente "nascosto" da una palazzina di tre piani costruita negli anni '80.

Contatti

  • Numero di telefono: 081/8841629
  • Indirizzo: Via Abate Felice Toscano, 1

Vedi Anche