GUIDA  Pomigliano d'Arco/Villa Comunale

Da Wiki.

Parco comunale Papa Giovanni Paolo II

Prima della realizzazione della Villa Comunale, la zona era occupata dalla cosiddetta Vasca Carmine da cui veniva prelevata l'acqua per l'irrigazione delle campagne limitrofe.

A partire dagli anni 60/70 del '900 la vasca non fu più utilizzata per gli scopi suddetti e fu quindi impropriamente usata per la raccolta dei rifiuti urbani.

A partire dal 1996 si attuò un piano di ristrutturazione e di rivalorizzazione della zona che portò alla realizzazione dell'odierna Villa Comunale che nel 2003 è stata inserita nell'Archivio Europeo degli Spazi Pubblici Urbani e nel 2005 fu intitolata al Papa Giovanni Paolo II.

Ampia e ariosa è divisa in diversi spazi. Passeggiando per i vialetti in pietra, che si distendono tra i giardini (ospitanti diverse tipologie di colture e di vegetazione), si accede alla zona dedicata ai bambini con giochi e spazi a loro dedicati. Continuando la passeggiata si possono osservare zone dedicate allo sport, con attrezzi e pannelli guida in cui sono indicate le posture corrette per gli esercizi ginnici. Vi è una zona dedicata egli eventi culturali e musicali con i palchi, vi è poi un laghetto artificiale e spazi verdi puliti e ben curati.

La Villa è dotata di due ampi parcheggi e di strutture in vetro ed acciaio, recentemente in una di queste strutture è stato realizzato un pub molto frequentato.

Orari di apertura e chiusura:

  • dalle 7 alle 23: da aprile a giugno ed a settembre
  • dalle 7 alle 24: luglio e agosto
  • dalle 7 alle 22: ottobre
  • dalle 7 alle 19: da novembre a marzo (lun/ven) - aperta fino alle 20 il sabato e la domenica