GUIDA Pontremoli
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pontremoli |
Mappa Interattiva |
Siti pontremolesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pontremoli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pontremoli: 2012, 2009, 2008 |
Pontremoli è situato in Toscana, ai confini con l'Emilia-Romagna, in Provincia di Massa-Carrara.
A ridosso dell'appennino tosco-emiliano, presenta valichi di notevole importanza come il passo del Brattello, il passo della Cisa, il passo del Borgallo ed il passo del Cirone.
L'ambiente naturale è particolarmente favorevole per la vicinanza della sorgente del fiume Magra.
Il borgo deve il suo nome a Ponte tremulus, un ponte traballante sul fiume Magra ai tempi di Arrigo VI (1056-1073).
Il 31 gennaio si festeggia il Patrono, San Geminiano.
Tra gli edifici religiosi: Duomo (XVII secolo); Chiesa di San Giorgio (XI secolo); Santuario della SS. Annunziata. Da Vedere: Villa Dosi (in località Chiosi); Castello del Piagnaro.
Nel nucleo storico di Pontremoli tra le piazze del Duomo e della Repubblica si trova la Torre di Cacciaguerra, detta del Campanone.
Fu fatta costruire nel 1322 da Castruccio Castracani e faceva parte di una vera e propria fortezza che separava in due la città, lacerata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini.
Nella seconda metà del Cinquecento la torre venne rialzata e trasformata in torre campanaria.
Confina con i comuni di: Berceto, Albareto, Borgo Val di Taro, Corniglio, Filattiera, Zeri e Mulazzo.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Osteria da Bussè, Piazza Duomo, 31. Tel. 0187-831371. Chiuso il venerdì. Vedi: intervista
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Camillo Cimati, Piazza Dodi
- Biblioteca dei padri Cappuccini, Via dei Cappuccini, 6
- Biblioteca del Centro lunigianese di studi giuridici, Piazza della Repubblica, 1
- Biblioteca del Centro studi estetici, Via Roma, 58
- Biblioteca del Seminario vescovile, Piazza San Francesco
- Biblioteca della Fondazione città del libro. Premi Bancarella, Via S. Nunziata
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Massa - Sezione staccata di Pontremoli, Via Nazionale
Teatri
- Teatro della Rosa
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Gruppo Sportivo Dilletantistico Lunigiana 1919, Via Veterani Dello Sport c/o Stadio
- Venerabile Confraternita della Misericirdia, Via Pietro Cocchi, 9
Complessi Bandistici
- Musica Cittadina Pontremoli
Informazioni Utili
Bibliografia
- Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli (rist. anast. Lucca-Firenze, 1887-1904), Giovanni Sforza, Ed. Forni
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Pontremoli (Albergo del Falcone), sede vescovile e già città forte di qualche importanza. E' posta in una valle fertile e ridente tra i due fiumi Verde e Magra; conta 8000 abitanti, ha 6 porte, con fortezza e mura, begli edifici, fra cui la sua gotica Cattedrale.
Video