GUIDA  Pordenone/Pordenone Fiere

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

La forza mercantile di Pordenone è la forza di un settore industriale molto importante per lo sviluppo del Friuli e di tutto il Nord Italia. La fiera di Pordenone nasce ufficialmente nel 1947, anche se la prima fiera cittadina è quella, celeberrima di San Gottardo, che si teneva già nel 1850; mentre la prima manifestazione fieristica moderna risale al 1961, con la Fiera Campionaria.

La fiera è cresciuta, presto, come fenomeno di riferimento, in un contesto a grande vocazione industriale, teatro del miracolo del Nord-Est, trainato dal distretto dell'Alto Livenza, il primo comprensorio mobiliero italiano. In un territorio, fra l'altro, sede della famigerata Electrolux.

Spazi espositivi

  • 28 000 mq di superfici espositiva lorda indoor
  • 30 000 mq di superfici espositiva lorda outoor
  • 9 padiglioni monoplanari
  • Centro Servizi di 3000 mq, comprendente
    • Sala congressi
  • Area verde Parco del fiume Nocello
    • Anfiteatro all'aperto

Fiere

  • Fiera del Disco Mostra-mercato del disco usato da collezione
  • Samulegno Salone biennale delle tecnologie e delle macchine per la lavorazione del legno.
  • Ortogiardino Salone floricoltura, vivaistica, orticoltura, attrezzatura per giardini, parchi
  • Gaia Salone del Benessere Psicofisico, della Bellezza e del Vivere Naturale
  • Radio Hi-Fi Fiera Nazionale del Radioamatore, Elettronica, Informatica.
  • Hi-Fi Car Salone dell'alta fedeltà in movimento.
  • Samuplast Salone macchine utensili e sistemi della lavorazione della plastica
  • ZOW Salone dei componenti semilavorati e accessori per l'industria del mobile
  • Riso e Confetti Salone dei prodotti e servizi per gli sposi, il matrimonio e la nuova casa
  • Sicailux Salone Internazionale Componenti ed Accessori per Illuminazione

Dati

  • Sito Ufficiale
  • Indirizzo:V.le Treviso 1 - 33170 Pordenone - Italia -
  • tel.0434 232111 - fax 0434 570415
  • email: info@fierapordenone.it

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare