GUIDA  Portici/Palazzo Di Fiore

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

Il Palazzo, settecentesco, è stato pesantemente rimaneggiato successivamente, tanto da caratterizzarsi per uno spiccato gusto neoclassico. Il Palazzo era dotato di un magnifico parco, andato completamente distrutto. Era di proprietà di Don Carmine Cioffi, illustre prelato e vescovo di Antinopoli e, in seguito, del marchese di Montepagano. Utimo proprietario fu Antonio Di Fiore (1885). Attualmente l'edificio è occupato da abitazioni private e da una scuola.

Descrizione

L'alternarsi delle superfici concave e convesse del corpo della fabbrica tradisce l'originario impianto rococò. I decori della facciata sono, comunque, in stile neoclassico: il pian terreno si caratterizza per il bugnato liscio, mentre al primo lo scandirsi delle luci è ritmato da timpani triangolari.

Interessante è la sovrapposizione di logge del prospetto secondario e nei bassi corpi di fabbrica del cortile.

Pian terreno e piano nobile sono decorati da archetti pensili, sul lato del cortile. Di interessante fattura è l'ingresso decorato con delle volte a crociera.

Gli interni conservano alcuni originali ambienti tardobarocchi.

Anche se il parco è andato distrutto, tutt'ora visibili sono il giardino con alcuni padiglioni neoclassici ed una cappella, costruita alla fine del settecento.

Indirizzo

Via Zumbini, 12

Vedi Anche