GUIDA Portici/Palazzo Valle
Indice[nascondi] |
Storia
L'edificio, presente nella mappa del Duca di Noja (1775), sorgeva nelle immediate vicinanze del Palazzo Reale. Per tale motivo venne acquisito dal re e trasformato, nel 1787 per volere di Ferdinando IV, in caserma delle Reali Guardie del Corpo. Attualmente è sede di attività inerenti la Scuola di Polizia Penitenziaria.
Descrizione
Il Palazzo, situato sulla “Regia Strada Borbonica”, ha subito notevoli interventi architettonici che hanno alterato l'originale impianto settecentesco.
La facciata si connota per il bel portale di notevole pregio. Esso consta di un estradosso simile alla metà di un esagono, decorato a bugnato liscio e con la chiave di volta a sbalzo. Un severo e nudo architrave sorregge una ricca cornice agettante. Le semplici lesene che scorrono lungo i fianchi sono vivacizzate dai notevoli capitelli decorati con delle teste di cavallo alveolate.
Un delicato gioco di cornici e mensole sostiene il solitario balcone del piano nobile in corrispondenza dell'entrata. Questa finestra è decorata con un timpano circolare, mentre le altre finestre recano solo timpani lineari. Le altre finestre, al piano terra e al mezzanino sono prive di orpelli.
Particolarmente interessante è il portale d'ingresso, di chiaro gusto neoclassico, inquadrato da due lesene lisce sulla cui sommità sono poste due teste di cavallo in marmo.
Le ali, leggermente prospicienti, sono decorate con un bugnato liscio. Possente è il basamento di piperno.
L'interno conserva l'unico originale elemento settecentesco, la scalone.
Indirizzo
Via Università, 93