GUIDA  Priverno/Abbazia di Fossanova

Da Wiki.
La facciata della chiesa

Già nel IX secolo esisteva nel sito un monastero benedettino; ma fu nel 1135 che, passato ai cistercensi, bonificarono i terreni circostanti e ricostruirono il monastero e la chiesa abbaziale, che venne consacrata da papa Innocenzo III.

La facciata della chiesa presenta un ricco portale gotico, una lunetta con decorazioni di mosaico cosmatesco ed uno splendido rosone diviso da 24 colonnine binate.

L'interno è molto semplice, a 3 navate; dal centro del transetto si eleva il tiburio ottagonale, che si vede anche dall'esterno.

Dal chiostro (1280-1300) a colonnine binate si accede ai vari locali:

  • la sala capitolare
  • la sala delle riunioni invernali( o calefactorium) con un grande caminetto
  • il refettorio
  • l'infermeria dei monaci

Ci sono le varie celle dei monaci; al piano superiore della foresteria si può visitare la cella dove morì San Tommaso d'Aquino nel 1274, qui ospite. In onore a questo grande Dottore della Chiesa o "Doctor Angelicus" , ogni anno vengono organizzati grandi festeggiamenti. [[]

Galleria Foto